Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

L'Olio Extravergine di Oliva Pelagrilli : la carta d'identità di una eccellenza umbra

Immagine
  L'Olio Extravergine di Oliva Pelagrilli è al 100% italiano. Il risultato del raccolto 2025 è disponibile da fine ottobre. " L'altitudine degli Oliveti – ri racconta Renzo -, va dai 100 ai 600 metri. Possono concorrere alla produzione di questo olio, a seconda dell'andamento stagionale : leccino, frantoio,moraiolo o altre cultivar". Il terreno è misto tra argilla e sabbia gialla. Il sistema di raccolta con la bracatura a mano o mezzi meccanici a ciclo entro il 31 dicembre di ogni anno. La parola brucatura deriva dal verbo brucare. Conosciamo tutti il significato principale di brucare: “è l’azione dell’animale erbivoro che si nutre strappando a piccoli morsi l’erba dal terreno o le foglie dai rami“. C’è però una seconda accezione del termine, meno nota: “togliere le foglie a un ramo facendo scorrere la mano dopo averlo stretto nel pugno“. In questo senso il verbo brucare è legato ad alcune tecniche di potatura o alla pulizia dei rami destinati all’utensileria. Per...

Eurosostenibilità : Laura Panizutti all'incontro annuale presso l'Azienda Agricola Cecchetto a Tezze di Piave

Immagine
  Renzo Lupatin, giornalista padovano e presidente di Borghi d'Europa, non ha di certo dimenticato il viaggio che la rete di informazione ha realizzato  con Laura Panizutti, sui temi della sostenibilità. "E' dal 2020 che Laura Panizutti accompagna le iniziative di informazione del progetto L'Europa delle scienze e della cultura, sia sul terreno più specifico delle proprie competenze ( la sostenibilità nella finanza etica), che per la conoscenza e valorizzaione dei Territori meno conosciuti." Il progetto Eurosostenibilità si è posto l'obiettivo di approfondire la sostenibilità nella filiera agroalimentare : il tema della filiera enoica è stato al centro dell'interesse fin dagli incontri di Trieste. “ Secondo l’accezione più classica della definizione- ricorda Laura Panizutti-,consideriamo il vigneto un ecosistema integrato con l’ambiente circostante. Pertanto dedichiamo risorse e attenzioni affinché sia in grado di mantenere, anche in futuro, i processi eco...

Borghi della Storia - Spina (Adria) e la civiltà etrusca tra mare e terra, alleanze e contaminazioni

Immagine
Tanti autori antichi avevano parlato della città etrusca di Spina, magnificandone l’immagine, ma purtroppo fin da Medioevo se ne cercarono invano le tracce: il Mare Adriatico e lo stesso Po, vicino al quale essa doveva trovarsi, sembravano averla inghiottita. Fu solo nel 1922 che, durante le opere di bonifica delle valli di Comacchio, comparvero inaspettatamente terrecotte e bronzi di magnifica fattura greca, che diedero il via ad una ricerca fortunata: fu così che fu scoperta la  necropoli etrusca di Spina  con più di 1200 sepolture. Le ricerche archeologiche, avviate subito in modo sistematico, portarono infatti alla scoperta di tombe dai ricchissimi corredi, grazie alle quali gli studiosi possono oggi ricostruire il passato della famosa città rimasta per secoli sepolta dal fango. La difficoltà di ritrovare Spina era dovuta alle trasformazioni continue del paesaggio , dovute sia alle alluvioni del Po sia ai movimenti del Mare Adriatico con il conseguente avanzamento della li...

Borghi della storia : Le Terre di Canossa – La Via dei Norcini e Gianferrari, I salumi di Canossa

Immagine
Le Terre dello stato feudale della Contessa Matilde di Canossa nel XII secolo  si estendevano da Brescia a Viterbo, comprendendo città importanti come Cremona, Mantova, Ferrara, Parma, Reggio Emilia, Modena, La Spezia, Pisa, Lucca, Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto e Perugia. Un poderoso sistema fortificato proteggeva lo stato feudale delle Terre di Canossa che la contessa Matilde governava a cavallo tra l’XI e il XII secolo. L’origine di questi castelli risale alla famiglia degli Attonidi, da cui Matilde discendeva, e che aveva rafforzato, tra il Taro e il Reno, la frontiera settentrionale dei suoi possedimenti. Le strutture difensive rappresentavano una garanzia di sicurezza, ma svolgevano anche il ruolo di simbolo visibile di autorità. È probabile che i castelli matildici siano stati costruiti in parte potenziando preesistenti strutture. Le linee fortificate (questo è evidente soprattutto nell’Appennino reggiano) si susseguivano da ovest a est lungo differenti quote altimetriche....

Il Cammino delle identità – I Colli Euganei nei progetti europei : il ricordo di Luigi Veronelli e i vini dell'Azienda Agricola Veronese settembre 25, 2025

Immagine
Nel 1991 Luigi Veronelli, direttore della rivista L'Etichetta, interveniva a Padova, invitato da Renzo Lupatin, per partecipare alla nascita dell'associazione culturale L'Altratavola. La rivista dedicava al Territorio un inserto (Padova in cucina), che divenne ben presto il nome di un viaggio del gusto finalizzato ad 'informare chi informa'. Renzo Lupatin , giornalista padovano, divenuto Presidente della rete di informazione Borghi d'Europa, ha voltuo per il 2025-2026 portare le iniziative di informazione de Il Cammino delle Identità ( progetto L'Europa delle scienze e della cultura,Patrocinio IAI - Iniziativa Adriatico ionica,Forum Intergovernativo), nei Colli Euganei. Così dopo la visita all’Abbazia di Praglia a Vulcanico Serprino, Borghi d’Europa ha avviato il percorso di informazione che porterà fino a dicembre 2026 a ‘coprire’ i Colli Euganei, con le visite di giornalisti e comunicatori, che racconteranno, tramite interviste, la storia e le storie del T...

Il Cammino delle Identità – Le ricette di Ortomarket srl di Camin, scelte da Renzo Lupatin

Immagine
  Renzo Lupatin, giornalista e Presidente di Borghi d'Europa, ha proposto a Padova alcuni percorsi,'rubati' alla storia della rete internazionale. Il primo (Padova in Cucina), ricorda la nascita dell'associazione l'Altratavola nel 1989, sotto il Patrocinio e con la partecipazione diretta di Luigi Veronlli, direttore della rivista L'Etichetta. Lupatin ha coinvolto nell'itinerario Ortomarket srl di Camin (Padova), forte di di un rapporto schietto con Renato,nume tutelare dell'attività. L'attività affonda le sue radici nel lontano 1984, quando una famiglia di contadini-ortolani decise di affrontare direttamente il mercato. " Oggi – racconta Lupatin- l'attività è stata rinnovata e si articola in due sezioni : Ortomarket, per la vendita all'ingrosso e Ortomarket per la vendita diretta al consumatore." Ortomarket srl sta firmando le iniziative di Borghi d'Europa, a conferma di quanto sia importante il rapporto con la clientela, l'...

Elisa Elettroimpianti srl di Crocetta del Montello invitata ai progetti europei

Immagine
Ecco il programma delle iniziative di Borghi d'Europa per i prossimi tre mesi. Un cammino iniziato nel 2020.... Trieste era stata scelta per l’organizzazione di ESOF 2020, la più rilevante manifestazione europea focalizzata sul dibattito tra scienza, tecnologia, società e politica. La manifestazione si era svolta a Trieste dal 2 al 6 settembre 2020 . La candidatura era stata proposta dalla Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze. ESOF (EuroScience Open Forum) è un marchio di EuroScience, Your Voice on Research in Europe, Associazione non-profit tra ricercatori. L’ESOF si tiene ogni 2 anni. La rete internazionale Borghi d'Europa, nel quadro del progetto L'Europa delle scienze e della cultura, patrocinato da ESOF2020 e dalla IAI (Iniziativa Adriatico Jonica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica), ha proposto un percorso informativo sui temi della sostenibilità, denominato EUROSOSTENIBILITA...

Il Cammino delle Identità : Ortomarket srl nei progetti europei di Padova in cucina

Immagine
 Renzo Lupatin, giornalista e Presidente di Borghi d'Europa, ha proposto a Padova alcuni percorsi,'rubati' alla storia della rete internazionale. Il primo (Padova in Cucina), ricorda la nascita dell'associazione l'Altratavola nel 1989, sotto il Patrocinio e con la partecipazione diretta di Luigi Veronlli, direttore della rivista L'Etichetta. L'incontro si era tenuto al ristorante Antico Brolo (allora in Prato della Valle) e aveva dato il via a iniziative di informazione inedite. Nel 1991 Lupatin curava con Bruno Sganga, giornalista e coordinatore di tutte le iniziative editoriali di Luigi Veronelli, il dossier Padova in Cucina nella rivista L'Etichetta, dando risalto nazionale ai progetti locali. Il Patrocinio della Civica Amministrazione di Padova giungeva a coronare un periodo di intensi rapporti con il Territorio. Con il mese di settembre 2025 riprende Il Cammino delle Identità . Il 22 ottobre si terrà un incontro multimediale di Borghi d'Europa, ...

Il Cammino delle Identità – Al Fermento,Osteria Artigiana di Vigonza, nel ricordo di Luigi Veronelli

Immagine
L'Osteria (non si sa se con l'H iniziale o no), ha fatto nascere infinite discussioni. Si va dalla geniale intuizione del sociologo Ulderico Bernardi che nel suo libro Una cultura in estinzione, definiva l'Osteria tempio laico,"...il luogo della comunicazione,il foro del tribuno del popolo,l'agorà dei non sottomessi alla massificazione ", alla sconsolata definizione dell'osteria come luogo di integrazione,ultimo lembo di una umanità disintegrata ed alienata. La forma corretta e moderna è osteria (senza la "h"), derivante dal latino hospitem. Tuttavia, hostaria (con la "h") è considerata una grafia e forma arcaica, storicamente usata e talvolta riproposta oggi come insegna per conferire un tono di tradizione e autenticità, ma non corrisponde all'italiano standard. Ma uscendo dalle diatribe più o meno colte, ci siamo imbattuti nei nostri giri vagabondi in Fermento, Osteria Artigiana di Padova. Ohibò, ci siamo detti, qui ci troviamo di...