L'Olio Extravergine di Oliva Pelagrilli : la carta d'identità di una eccellenza umbra
L'Olio Extravergine di Oliva Pelagrilli è al 100% italiano. Il risultato del raccolto 2025 è disponibile da fine ottobre.
" L'altitudine degli Oliveti – ri racconta Renzo -, va dai 100 ai 600 metri. Possono concorrere alla produzione di questo olio, a seconda dell'andamento stagionale : leccino, frantoio,moraiolo o altre cultivar".
Il terreno è misto tra argilla e sabbia gialla.
Il sistema di raccolta con la bracatura a mano o mezzi meccanici a ciclo entro il 31 dicembre di ogni anno.
La parola brucatura deriva dal verbo brucare. Conosciamo tutti il significato principale di brucare: “è l’azione dell’animale erbivoro che si nutre strappando a piccoli morsi l’erba dal terreno o le foglie dai rami“. C’è però una seconda accezione del termine, meno nota: “togliere le foglie a un ramo facendo scorrere la mano dopo averlo stretto nel pugno“. In questo senso il verbo brucare è legato ad alcune tecniche di potatura o alla pulizia dei rami destinati all’utensileria. Per analogia brucare le olive ha preso il significato di “staccare le drupe a mano dai rami“.
La brucatura cioè la raccolta a mano delle olive non avviene a mani nude: oltre ai guanti, gli addetti alla raccolta, utilizzano diversi utensili, ad azione muscolare o elettrica.
Il primo elemento che semplifica la raccolta a mano delle olive è prendersi cura della pianta con una buona potatura.
Il sistema di frangitura è un procedimento meccanico a ciclo continuo con estrazione a freddo (temperatura di lavorazione inferiore ai 27° gradi C°).
La molitura classica utilizza macine di granito che ruotano schiacciando le olive, ottenendo un risultato simile alla frangitura.
La frangitura è fondamentale perché è la fase che attiva il corredo enzimatico dell'oliva, determinando le proprietà organolettiche finali dell'olio. La tecnica di frangitura, la velocità e la temperatura durante questa fase influenzano direttamente la qualità e le caratteristiche dell'olio, come l'amarezza, il piccante e gli aromi.
E,infine,arriviamo all'analisi dell'olio. L'aspetto : grezzo con sedimento sul fondo (del tutto naturale) ; Colore verde con riflessi gialli ; all'Olfatto, medio-leggero con sentori vegetali ; il gusto fruttato erbaceo medio-leggero.
L'IMPIEGO IN CUCINA: a crudo si esaltano al meglio i pregi di questo olio, con insalate,verdure cotte, ottimo nel pesce, pasta, carni bianche rosse, minestroni, risotti, zuppe e legumi, sughi, formaggi freschi e semistagionati, salumi.
Commenti
Posta un commento