Il Cammino delle Identità – Al Fermento,Osteria Artigiana di Vigonza, nel ricordo di Luigi Veronelli


L'Osteria (non si sa se con l'H iniziale o no), ha fatto nascere infinite discussioni.

Si va dalla geniale intuizione del sociologo Ulderico Bernardi che nel suo libro Una cultura in estinzione, definiva l'Osteria tempio laico,"...il luogo della comunicazione,il foro del tribuno del popolo,l'agorà dei non sottomessi alla massificazione ", alla sconsolata definizione dell'osteria

come luogo di integrazione,ultimo lembo di una umanità disintegrata ed alienata.


La forma corretta e moderna è osteria (senza la "h"), derivante dal latino hospitem. Tuttavia, hostaria (con la "h") è considerata una grafia e forma arcaica, storicamente usata e talvolta riproposta oggi come insegna per conferire un tono di tradizione e autenticità, ma non corrisponde all'italiano standard.


Ma uscendo dalle diatribe più o meno colte, ci siamo imbattuti nei nostri giri vagabondi in

Fermento, Osteria Artigiana di Padova.


Ohibò, ci siamo detti, qui ci troviamo di fronte (o dentro, come preferite) ad un racconto certamente diverso.



Riccardo è un personaggio che vanta un curriculum professionale di prim'ordine,

ma lasciatecelo dire, coltiva la passione e la competenza in egual misura.

Non c'è il solito 'prosecchino' a far compagnia alla nostra chiacchierata. Per inclinazione

personale Riccardo virerebbe sui vini francesi : scegliamo di restare in Italia, in Franciacorta,con l'azienda agricola Le Marchesine.


Ma andiamo subito al sodo.

Osteria Artigiana.

Stà per selezione attenta e quotidiana delle materie prime e degli ingredienti,unita ad

una 'artigianalità creativa' e rigorosa.


Spulciamo le recensioni. Tutte insistono sul "...cibo eccezionale, cucinato alla perfezione e con grande cura dei dettagli! Abbiamo preso Baccalà mantecato con polenta....., tutto perfetto e ad un prezzo a mio parere fin troppo basso! Ottimo anche il servizio super cortese e preciso! ".


Così i giornalisti di Borghi d'Europa hanno pensato di inserire Riccardo e il suo Fermento,

nei Percorsi del gusto che accompagneranno Il Cammino delle Identità fino a dicembre 2026.


Ci sarà l'occasione per ricordare a convivio Luigi Veronelli, straordinario personaggio che

ha segnato la storia dell'enogastronomia italiana e che,proprio da Vigonza, nel 1989 aveva

lanciato l'avventura dell'Associazione l'Altratavola e della rete Borghi d'Europa.




"Sono diversi anni – racconta Bruno Sganga, giornalista, già coordinatore delle iniziative editoriali del Maestro-,che Luigi Veronelli (Gino per chi aveva vera amicizia e confidenza con lui) ci ha lasciati ed una volta per tutte sia chiaro che siamo tutti debitori a Veronelli. Lo sono i consumatori a cui ha saputo raccontare “camminando la Terra” in modo esemplare ed unico, come i vari protagonisti del settore agroalimentare ed enogastronomico, verso questa figura leggendaria ed autentico uomo di cultura. Lo siamo tutti all’enogastronomo antesignano e moderno insieme, al giornalista polemico, al fine scrittore, all’editore coraggioso, al conduttore televisivo precursore del settore, oltre che al filosofo ed anarchico sui generis.

Ho vissuto quasi quindici anni a fianco dell’uomo Veronelli nel pieno degli anni più entusiasmanti: dalla sua “L’Etichetta” e le millanta sue Guide, in un ruolo che mi consentiva, soprattutto per amicizia e fiducia, tra marketing e redazione, viaggiando ovunque con lui, d’intervenire e conoscere ogni minimo particolare della sua vita professionale ed anche umana. Sorrido quando negli ultimi tempi leggo od ascolto di gente che lo cita, mette immagini con lui o sbandiera lettere, per evidenziare che “conosceva” Veronelli.., pur di poterlo citare e vantarsene. Ma Gino era cordiale ed aperto con tutti, come dimostrava nella sua “Corrispondenza pubblica e violata” a cui dedicava ore ed ore, pur quando lontano dalla sua dimora bergamasca. "


Il ritorno a Vigonza è un annuncio del futuro. Al Fermento, Osteria Artigiana.



Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo blog quotidiano di Borghi d'Europa : Il Borgo Quotidiano

ll Cammino delle Identità – La Distilleria Gastaldi e i percorsi per ricordare Luigi Veronelli - Il Nostrano del Brenta, raccontato da Nicola e Cristian Bertoncello

ll 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Il rapporto della IAI con l'Iniziativa Centro Europea