Il Cammino delle identità – I Colli Euganei nei progetti europei : il ricordo di Luigi Veronelli e i vini dell'Azienda Agricola Veronese settembre 25, 2025
Nel 1991 Luigi Veronelli, direttore della rivista L'Etichetta, interveniva a Padova, invitato da Renzo Lupatin, per partecipare alla nascita dell'associazione culturale L'Altratavola.
La rivista dedicava al Territorio un inserto (Padova in cucina), che divenne ben presto il nome di un viaggio del gusto finalizzato ad 'informare chi informa'.
Renzo Lupatin , giornalista padovano, divenuto Presidente della rete di informazione Borghi d'Europa, ha voltuo per il 2025-2026 portare le iniziative di informazione de Il Cammino delle Identità ( progetto L'Europa delle scienze e della cultura,Patrocinio IAI - Iniziativa Adriatico ionica,Forum Intergovernativo), nei Colli Euganei.
Così dopo la visita all’Abbazia di Praglia a Vulcanico Serprino, Borghi d’Europa ha avviato il percorso di informazione che porterà fino a dicembre 2026 a ‘coprire’ i Colli Euganei, con le visite di giornalisti e comunicatori, che racconteranno, tramite interviste, la storia e le storie del Territorio.
Lo scopo del progetto è dunque quello di ‘informare chi informa’.
I temi
Presentazione del progetto Il Cammino delle Identità nei Colli Euganei : le interviste della redazione multimediale di Borghi d’Europa :
L’Altratavola e L’Etichetta di Luigi Veronelli : Padova in cucina
I Percorsi Internazionali di Borghi d’Europa : Città e Borghi di
Fondazione : Vigonza e Candiana
I Percorsi del Buon e Bello Vivere nei Colli Euganei :
Eurovinum, I Mulini del Gusto e le Vie del Pane, Le Vie della birra, La Via dei Norcini, Collinando, Ferrovie (non) dimenticate, la Strada dei Formaggi, I Percorsi della Fede, la Via delle Buone Cose.
Una delle aziende degustate ed apprezzate è l'Azienda Agricola Veronese di Cinto Euganeo.
"Siamo una azienda vitivinicola a conduzione familiare – commenta Giorgia-, abbiamo all’incirca 20 ettari sui quali produciamo vini Doc e Docg e vini del Veneto. Più di 70.000 viti, allineate ed abbracciate in lunghi filari, disegnano le forme dei campi e dei sentieri. Le uve, raccolte completamente a mano, vengono vinificate nella cantina aziendale dando vini fruttati e armonici che riscaldano i cuori e rallegrano lo spirito."
Renzo Lupatin, giornalista, commenta :" Il Colli Euganei Serprino DOC è un frizzante, ricco di profumi, dal color giallo paglierino, con sfumature verdi, spuma bianca e profumo fruttato. Dal sapore fresco e armonioso. Si beve con semplicità, servito come aperitivo, eccellente con antipasti o con cibi non particolarmente impegnativi.
Un vino non banale, che si discosta dalla visione che molti giornalisti hanno dei vini frizzanti : esplosione (momentanea) in bocca e rapida sparizione....
Certamente non è il caso del Serprino di casa Veronese.
Il Serprino è un biotipo del vitigno Glera, il "padre" del Prosecco, ma si differenzia grazie al terroir unico dei Colli Euganei, dove il terreno vulcanico e il clima contribuiscono a caratteristiche uniche.
Il Serprino D.O.C. dei Colli Euganei è un vino frizzante o spumante, vivace e leggero, con una nota fresca che ne ricorda il terreno minerale e vulcanico, di estrema piacevolezza gustativa.
Presenta note floreali e sentori fruttati, di mela, pera, pesca e frutti tropicali.
Commenti
Posta un commento