Elisa Elettroimpianti srl di Crocetta del Montello invitata ai progetti europei

Ecco il programma delle iniziative di Borghi d'Europa per i prossimi tre mesi.



Un cammino iniziato nel 2020....

Trieste era stata scelta per l’organizzazione di ESOF 2020, la più rilevante manifestazione europea focalizzata sul dibattito tra scienza, tecnologia, società e politica.

La manifestazione si era svolta a Trieste dal 2 al 6 settembre 2020 . La candidatura era stata proposta dalla Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze.

ESOF (EuroScience Open Forum) è un marchio di EuroScience, Your Voice on Research in Europe, Associazione non-profit tra ricercatori. L’ESOF si tiene ogni 2 anni.

La rete internazionale Borghi d'Europa, nel quadro del progetto L'Europa delle scienze e della cultura, patrocinato da ESOF2020 e dalla IAI (Iniziativa Adriatico Jonica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica), ha proposto un percorso informativo sui temi della sostenibilità, denominato EUROSOSTENIBILITA'.

I Paesi inclusi nel progetto erano e sono: Italia, Croazia, Slovenia, Austria, Svizzera, Montenegro, Albania, Bosnia Erzegovina, Grecia, Serbia e San Marino.

Le Regioni italiane : Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Campania, Marche, Abruzzo, Puglia, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Con Ufficio Stampa a Milano.



Il Percorso richiama gli Obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, soprattutto quelli relativi

al Risparmio energetico e alle Città e Comunità Sostenibili .



CITTA' PER VIVERE


La ricerca di un modello di vita sostenibile passa, anche e soprattutto,attraverso la qualità dell'abitare. Quando si è finito di lavorare, tutti sentiamo il desiderio di riposare in un ambiente domestico sano, piacevole e confortevole, magari in buona compagnia,degustando buoni vini e buoni cibi.


E' nato così il Percorso Internazionale Città Per Vivere, Cantieri Aperti, un percorso di informazione che mette a confronto i principali protagonisti della filiera abitativa ed edile : pubblici amministratori,urbanisti, tecnici della progettazione, architetti,ingegneri, costruttori edili, imprenditori e costruttori di componenti e materiali, rivenditori al fine di stimolare una riflessione comune su queste tematiche.


Gli incontri del Percorso vengono condotti con uno stile giornalistico inedito,tipo intervista in

diretta, e si concludono sempre con la degustazione dei prodotti locali di pregio, capaci di offrire

stimoli gustativi piacevoli e gradevoli occasioni di socializzazione.


Città Per Vivere-Cantieri Aperti è dunque un laboratorio di informazione sulla sostenibilità nel mondo dell'abitare,non uno dei soliti noiosissimi convegni nel corso dei quali politici e dintorni si parlano addosso in interventi che non lasciano traccia.


I temi del 2025 :


La storia di Città Per Vivere ( conferenza stampa a Milano)


La Bio Edilizia ( Giornale Orale a più voci)


La sostenibilità nel mondo delle protezioni e dei serramenti


La sostenibilità nel mondo delle tecnologie e dei materiali per l'impermeabilizzazione e l'isolamento


La sostenibilità nel mondo dei colori e del trattamento delle superfici


La sostenibilità nei prodotti e nelle tecnologie per il risanamento



RISPARMIO ENERGETICO

Obiettivo 7 dell'Agenda 2030 : Garantire l’accesso all’energia a prezzo accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti


L’accesso all’energia è un presupposto imprescindibile per la realizzazione di molti obiettivi di sviluppo sostenibile che esulano dal settore energetico, come l’eliminazione della povertà, l’incremento della produzione di derrate alimentari, l’accesso ad acqua pulita, il miglioramento della salute pubblica, l’ampliamento della formazione, l’incentivazione dell’economia e la promozione delle donne. Ad oggi 1,6 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso all’elettricità e 2,5 miliardi di persone dipendono dalla biomassa tradizionale come fonte di energia.

L’obiettivo 7 sostiene pertanto l’accesso di tutti a servizi di approvvigionamento energetico affidabili, moderni ed economicamente accessibili. Dal momento che uno sviluppo sostenibile si fonda su presupposti di sviluppo economico rispettosi dell’ambiente, la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale dovrà essere nettamente aumentata e il tasso di incremento dell’efficienza energetica a livello mondiale dovrà essere raddoppiato. La ricerca nei settori delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica sarà incentivata, così come gli investimenti nell’infrastruttura e in tecnologie energetiche pulite.

In questo filone verrà realizzata una campagna di informazione sui temi del risparmio energetico, con interventi a più voci di progettisti, imprenditori, amministratori locali.

Un particolare intervento verrà riservato al tema 'I Bambini e l'elettricità', con la produzione di materiali didattici che verranno donati alle comunità scoalstiche.



Tellus. Il Vivere fra Natura e Cultura Le iniziative di Borghi d'Europa


Nel settembre del 1994, apriva le sue iniziative il Progetto Tellus, voluto dal Comitato del Buon Evento e dalla rete giornalistica L'Italia del Gusto, per proporre Treviso capitale del verde.

Il gruppo di lavoro di Tellus fu ospitato a Treviso, presso lo Spazio Canoniche Nuove in via Paris Bordone.

I fondatori del gruppo furono personaggi di diverse figure professionali, tra cui numerosi architetti, biologi, giornalisti, naturalisti e ricercatori, che si adoperarono per diffondere le loro conoscenze in ambito naturale sul verde, pubblico e privato, e sulle piante utili all'uomo.

Il dibattito di apertra ospitò l'on. Giulio Ferrarini, membro del Consiglio d'Europa e Alois Larcker, Direttore generale della commissione per l'ambiente del Consiglio d'Europa.

Tra le iniziative di Tellus, la pubblicazione e diffusione nelle scuole del materiale “L'Albero Fonte di Vita”, concepito dalla Fao per la Giornata Mondiale dell'Alimentazionecon testo di Steve Barnes, ed illustrazioni e tavole di Vincent Hughes, che fu accolto con grande favore dalla cittadinanza di Treviso.

Le iniziative di Tellus confluirono poi nel processo di fondazione della Rete Borghi d'Europa e trovarono un eco importante nel 2020 a Trieste, che era stata scelta per l’organizzazione di ESOF 2020, la più rilevante manifestazione europea focalizzata sul dibattito tra scienza, tecnologia, società e politica, che si svolse dal 2 al 6 settembre, su proposta dalla Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze.

In quel contesto di ricerca e grazie all'impegno del giornalista e scrittore Gianluigi Pagano (Direttore della rivista ND-Natura Docet), nasceva il progetto Eurosostenibiltà, il cui.scopo era ed è quello di realizzare una imponente campagna di informazione e di sensibilizzazione, che si concretizzò nella pubblicazione di oltre 1000 servizi giornalistici e nella realizzazione di almeno 20 trasmissioni multimediali, grazie alla rete del progetto “L'Europa delle scienze e della cultura”, che ebbe il Patrocinio di IAI-Iniziativa Adriatico Ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica.

Gianluigi Pagano si dedicò poi a seguire un’importante iniziativa di promozione dell’amore per la Natura anche in ambito urbano, dal titolo significativo: Giardini&Terrazzi. Tale iniziativa che si svolge tuttora nello splendido ambito dei Giardini Margherita di Bologna, con cadenza semestrale riscosse grande successo, tanto che ne fu organizzata un’altra edizione a Lugo di Romagna nello scenario non meno accogliente del Pavaglione.


Esso trova ora un ulteriore protagonista: la IAI (Iniziativa Adriatico Ionica), un'organizzazione internazionale nata nel 2000, che raccoglie alcuni dei Paesi che si affacciano sui mari Adriatico e Ionio; è dunque un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella Euroregione Adriatico – Ionica, il cui Segretariato permanente ha sede nella cinquecentesca Cittadella di Ancona, storico avamposto tra l'Europa occidentale, la Grecia e i Balcani.

L'Iniziativa adriatico- ionica nasce il 20 maggio 2000, con la firma della "Dichiarazione di Ancona" al termine della "Conferenza sullo sviluppo e la sicurezza nel mare Adriatico e nello Ionio" da parte dei Ministri degli esteri dei sei paesi fondatori. Nello stesso anno, il 15 dicembre, con la Dichiarazione di Ravenna, è nata UniAdrion, l'unione delle università della stessa zona. Dal 2008 è stato istituito infine il Segretariato permanente.

Il Consiglio Europeo ha dato anche mandato alla Commissione europea di presentare una nuova "strategia europea per la regione dell'Adriatico e dello Ionio" (EUSAIR) entro la fine del 2014. La EUSAIR è stata approvata dal Consiglio il 24 ottobre 2014 e nel 2025, che rappresenta il 25° anno dalla nascita della IAI, l’Ente ha iniziato un processo di riorganizzazione delle sue strutture per favorire la cooperazione ed evitare sovrapposizioni con il nuovo organismo.


Membri IAI

  • Albania, dal 2000

  • Bosnia ed Erzegovina, dal 2000

  • Croazia, dal 2000

  • Grecia, dal 2000

  • Italia, dal 2000

  • Macedonia del Nord, dal 2018

  • Montenegro, dal 2006

  • San Marino, dal 2019

  • Serbia, dal 2006

  • Slovenia, dal 2000


Nel 2025 Borghi d'Europa proporrà un momento di incontro e di riflessione sui

temi del verde, secondo il proprio stile : incontri diretti fra mondo dell'informazione

e categorie e persone interessate.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo blog quotidiano di Borghi d'Europa : Il Borgo Quotidiano

ll Cammino delle Identità – La Distilleria Gastaldi e i percorsi per ricordare Luigi Veronelli - Il Nostrano del Brenta, raccontato da Nicola e Cristian Bertoncello

ll 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Il rapporto della IAI con l'Iniziativa Centro Europea