Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Borghi d'Europa e Treviso l'Altra

Immagine
Correva l'anno del Signore 1976 e l'Arci-Uisp del Veneto pubblicava un libro destinatoa ravvivare il dibattito civile e culturale del territorio :  Treviso l'Altra. I testi di Giorgio Dalla Barba e le fotografie di Antonio De Marco si accompagnavanoagli interventi di Andrea Zanzotto, Franco Batacchi, Giangiacomo Cappellaro, Roberto Paronetto, per raccontare una Treviso 'diversa', 'altra', per l'appunto. Un esperimento : il libro visto come veicolo di cultura socializzante e quindi sottratto ai consueti circuiti di elite,per essere consegnato alla gente, come strumento di lavoro per una approfondita ricerca sulla realtà della Marca. Testi ed immagini non indugiavano quindi nella sterile esaltazione degali aspetti paesisticamente più noti : cercano invece di scavare sotto la superficie dell'apparente per mettere a fuoco i problemi, le conttaddizioni di un ambiente che – al contrario di quanto avviene nelle solite rievocazioni trionfalistiche,ove impera...

Treviso e le Rotte del Cagnan

Immagine
    Uno dei percorsi che vengono sviluppati da Borghi d'Europa riguarda Treviso e le ‘Rotte del Cagnan’. Partendo dal centro storico di Treviso è possibile infatti percorrere, in diverse direzioni, delle 'rotte' che portano a toccare i centri della Marca, ricchi di storia arte e cultura. Borghi d’Europa ha voluto ricostruire le 'rotte', proponendo dei percorsi del gusto inediti. Il Cenacolo 'Quelli del Cagnan' ha organizzato quindi la riscoperta di borghi e contrade, iniziando da Contrada Sant’Agostino. Dino Buzzati definì la città di Treviso “la Piccola Atene” perché nel periodo storico compreso tra le due Guerre, Treviso accolse numerosi poeti e artisti: facendo riferimento a questa espressione, i giornalisti e comunicatori dell’Associazione Internazionale Borghi Europei del Gusto e dell’Altratavola hanno proposto alcuni momenti di incontro e di informazione su questo  tema. L’iniziativa fa parte del progetto “Percorsi d’Europa”, che si ispira ai principi ...

ll Cammino delle Identità – La Distilleria Gastaldi e i percorsi per ricordare Luigi Veronelli (dalla rivista Borghi d'Europa)

Immagine
Il Nostrano del Brenta, raccontato da Nicola e Cristian Bertoncello       Si sa, i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno il vizio vagabondo di visitare   personalmente i luoghi dei propri desideri.   Così Renzo Lupatin, presidente di Borghi d'Europa, ha scoperto nel cuore del Veneziano, la Distilleria Gastaldi, la prima distilleria artigianale del Veneziano. "Qui – ci dice- ogni goccia racconta una storia di tradizione, passione e ricerca della perfezione." Marco e papà Tiberio hanno fatto scelte precise. "Solo distillati puri,realizzati con l'antica tecnica della distillazione a bagnomaria, un processo lento e meticoloso che esalta ogni sfumatura aromatica".     L'impianto è stato realizzato da un fuoriclasse del settore : Barison Industry di Ravina (TN). "Sviluppiamo soluzioni per molti settori. Il nostro know-how e la nostra propensione alla personalizzazione ci hanno permesso di progettare e costruire soluzioni per diverse re...

La stampa nazionale in visita a Teglio

Immagine
   Borghi d'Europa sarà presente il 6 settembre a Teglio in Valtellina, per visitare a Palazzo Besta la Mostra Il Senso del Vino. I giornalisti faranno tappa anche alla Cantina di Giorgio Gianatti e si fermeranno al Ristorante Pizzerria Castello a Teglio. Non solo pizzoccheri, sciatt, pasta fresca e specialità valtellinesi, ma alla sera anche un'ottima pizza. "Ristorante semplice che accontenta grandi e piccini, dove il proprietario Claudio Pirolo, chef con esperienza trentennale, cura personalmente la preparazione di ogni piatto." Il ristorante "Al Castello", situato vicino al "Palazzo Besta", uno dei più famosi palazzi storici della Valtellina, è aperto tutto l'anno; piacevole d'estate poter mangiare all'aperto.

La Valtellina nei progetti europei : riprende da Teglio il Cammino delle Identità

Immagine
  Con la visita dei giornalisti della rete Borghi d'Europa alla Mostra di Palazzo Besta  (Il Senso del Vino) a Teglio, riprende il cammino del progetto L'Europa delle scienze e della cultura, Patrocinato dalla IAI-Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo. La Valtellina era stata inserita nel Percorso La Montagna dell'informazione fin dal 2014 e aveva partecipato alle diverse iniziative di conoscenza e valorizzazione delle Terre di confine. "L'Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI)- osserva Renzo Lupatin,Presidente di Borghi d'Europa-è un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico-ionica.La IAI ha origine il 19 - 20 maggio 2000 con la firma ad Ancona, da parte dei Ministri degli Affari Esteri di 6 Paesi rivieraschi (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Slovenia), della "Dichiarazione di Ancona" sulla cooperazione regionale quale strumento di promozione della stabilità economica e politica e del pr...

Professionalità e Ricerca sono al primo posto alla Macelleria da Diego a Codiverno di Vigonza (PD)

Immagine
  E' dal 2016 che Borghi d'Europa ha coinvolto nel proprio viaggio del gusto la Macelleria da Diego, in quel di Codiverno (Vigonza). "Quel che ci aveva colpiti – commenta Renzo Lupatin. Giornalista e presidente del sodalizio-, era il costante impegno sul versante dell'aggiornamento professionale che accompagnava, sempre e comunque, la famiglia Fiorenzato ". Così non ci ha stupito la bella notizia che la Macelleria incrocia il proprio sapere con MFC Academy, Scuola di Cucina e Scuola di specializzazione. "Offriamo corsi professionalizzanti di alta qualità, creati da esperti del settore per formare i professionisti di oggi. Dalla cucina salutistica fino a tutti i settori, compreso il comparto carni." La storia della Macelleria da Diego nella provincia di Padova inizia ben quattro generazioni fa. Nel periodo della guerra del ’15-’18 fu la bisnonna Elvira a dare vita al primo allevamento di pollame, mentre il marito ed i figli combattevano al fronte. Dapprim...

I Mulini del Gusto e le Vie del Pane - Andrea Semenzin (Antico Forno di Caerano San Marco)

Immagine
 Azzurro Blog, Rete d'informazione, programma 2025-2026   I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno raccolto i servizi informativi dedicati ad  Andrea Semenzin,nume tutelare dell'Antico Forno di Caerano San Marco. La pubblicazione diventerà il fulcro del Percorso Internazionale I Mulini del Gusto e le Vie del Pane, che il progetto L'Europa delle scienze e della cultura ha dedicato a questi temi. La rete Borghi d'Europa ha deciso di un creare un percorso dedicato ai temi dei Mulini,delle Vie del Pane e delle Vie della Pizza, tra le grandi iniziative di informazione del progetto. Il circuito organizza e promuove dei percorsi per mettere a confronto idee, progetti, capaci di seguire il filo logico della valorizzazione rispettosa degli equilibri sociali culturali e ambientali dei territori di riferimento. Sono previsti incontri e stages di informazione nei territori,per raccontare a giornalisti e comunicatori le storie dei borghi e delle loro culture. Ogni...

Il Percorso Internazionale La Montagna dell'Informazione : il tema di apertura de Il Cammino delle identità di Borghi d'Europa

Immagine
 Azzurro Blog,Rete di informazione 2025-2026 - Testata Giornalistica Comunità   Nella Giornata Internazionale della Montagna l’assemblea generale delle Nazioni Unite incoraggia la comunità internazionale a organizzare eventi a tutti i livelli in quel giorno, per evidenziare l’importanza dello sviluppo sostenibile delle montagne. Quando è nata la Giornata Internazionale della Montagna? La Giornata Internazionale della Montagna è stata designata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2003. La sua rilevanza deriva da alcuni aspetti fondamentali, ma spesso sottovalutati da noi Italiani: le montagne forniscono acqua dolce, energia e cibo, risorse che saranno sempre più scarse nei prossimi decenni. Perché la Giornata Internazionale della Montagna? Coprendo circa il 27 percento della superficie terrestre, le montagne svolgono un ruolo fondamentale per puntare ad una crescita economica sostenibile. Le montagne non solo forniscono sostentamento e benessere a 1,1 miliardi di pe...

Il nuovo blog quotidiano di Borghi d'Europa : Il Borgo Quotidiano

Immagine
 Da oggi, lunedì 25 agosto, prende il via la pubblicazione di un blog d'informazione quotidiana, curato dalla redazione nazionale di Borghi d'Europa. Il blog ( Il Borgo Quotidiano), è diretto dal giornalista padovano Renzo Lupatin ed è una testata editorializzata come supplemento della storica rivista Comunità ( Testata Giornalistica COMUNITA', Reg.Trib.TY n.604 del 25/07/1993 ). La testata è inserita nella rete di informazione AZZURRO BLOG.

ll Cammino delle Identità – La Distilleria Gastaldi e i percorsi per ricordare Luigi Veronelli - Il Nostrano del Brenta, raccontato da Nicola e Cristian Bertoncello

Immagine
  Si sa, i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno il vizio vagabondo di visitare personalmente i luoghi dei propri desideri. Così Renzo Lupatin, presidente di Borghi d'Europa, ha scoperto nel cuore del Veneziano, la Distilleria Gastaldi, la prima distilleria artigianale del Veneziano. "Qui – ci dice- ogni goccia racconta una storia di tradizione, passione e ricerca della perfezione." Marco e papà Tiberio hanno fatto scelte precise. "Solo distillati puri,realizzati con l'antica tecnica della distillazione a bagnomaria, un processo lento e meticoloso che esalta ogni sfumatura aromatica". L'impianto è stato realizzato da un fuoriclasse del settore : Barison Industry di Ravina (TN). "Sviluppiamo soluzioni per molti settori. Il nostro know-how e la nostra propensione alla personalizzazione ci hanno permesso di progettare e costruire soluzioni per diverse realtà, dal piccolo produttore alla grande multinazionale. Studiamo ogni giorno so...

La Via dei Norcini - Salumificio Spader: Tradizione e Qualità, i prodotti di punta: il Manzo Cotto

Immagine
Fondato oltre cinquant’anni fa, il  Salumificio Spader   si distingue per l’attenzione alla qualità, alla selezione delle materie prime e alla cura dei processi di lavorazione, mantenendo vivo il patrimonio gastronomico della regione. La famiglia fondatrice ha sempre puntato a valorizzare le ricette tradizionali, adattandole alle esigenze moderne senza perdere di vista l’autenticità.   Oggi, il laboratorio utilizza metodi di produzione tradizionali, integrati con tecnologie all’avanguardia, per garantire prodotti genuini, saporiti e sicuri, distinguendosi per l’uso di carni selezionate, aromi naturali ed un’attenzione particolare alla stagionatura e alla cottura. La lavorazione artigianale permette di ottenere prodotti dal gusto intenso e autentico, rispettando le ricette di una volta e valorizzando i sapori tipici della regione. I prodotti di punta Manzo Cotto Il Manzo Cotto del Salumificio Spader è un prodotto di alta qualità, preparato con carni bovine selezionate e co...