I Mulini del Gusto e le Vie del Pane - Andrea Semenzin (Antico Forno di Caerano San Marco)
Azzurro Blog, Rete d'informazione, programma 2025-2026
I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno raccolto i servizi informativi dedicati
ad Andrea Semenzin,nume tutelare dell'Antico Forno di Caerano San Marco.
La pubblicazione diventerà il fulcro del Percorso Internazionale I Mulini del Gusto e le Vie
del Pane, che il progetto L'Europa delle scienze e della cultura ha dedicato a questi temi.
La rete Borghi d'Europa ha deciso di un creare un percorso dedicato ai temi dei Mulini,delle Vie del Pane e delle Vie della Pizza, tra le grandi iniziative di informazione del progetto.
Il circuito organizza e promuove dei percorsi per mettere a confronto idee, progetti, capaci di seguire il filo logico della valorizzazione rispettosa degli equilibri sociali culturali e ambientali dei territori di riferimento.
Sono previsti incontri e stages di informazione nei territori,per raccontare a giornalisti e comunicatori le storie dei borghi e delle loro culture.
Ogni ‘tappa’ tocca i luoghi, le storie, i protagonisti della filiera agroalimentare.
Il progetto era stato presentato nell'aprile del 2019 presso la sede del Parlamento
Europeo di Milano.
Il Percorso d’informazione :
La Via del Pane dell'Appennino Bolognese ; Il Mulino Natante di Revere
(Comune di Revere ) ; La Valtellina ; I Mulini del Veneto Orientale (VE);
L'Ecomuseo delle Acque del Gemonese (Friuli Venezia Giulia) ;
Croazia : Rastoke,il Villaggio dei Mulini; Austria :Villaggio dei mulini , Gschnitz;
Canton Ticino (Svizzera) : I Mulini della Val di Muggio (Mendrisiotto);
San Marino : Il percorso degli antichi mulini di Canepa ; Slovenia : Mulino Kukovicic
Paesi partecipanti : Italia,Croazia,Slovenia,Svizzera,Austria,San Marino
Polonia
Lo Sviluppo :
Realizzazione di incontri di informazione aperti alla partecipazione di
giornalisti e comunicatori ( stampa nazionale e locale), imprenditori,
testimonial del settore.
Il format prevede una scansione ad interviste, domande-
risposte. Ad ogni tappa verrà realizzata una rassegna stampa
documentata ;
-Visite in incognito a panifici e pizzerie della rete, locali che verranno inseriti nel Percorso
- Realizzazione di un materiale didattico sulla sulla storia del Pane da donare alle comunità scolastiche dei territori ‘toccati’ dal Percorso ;
- Visita ai Mulini dei Paesi e delle Regioni Europee, con stage di informazione in pizzerie e ristoranti dei territori
Commenti
Posta un commento