Post

I Mulini del Gusto e le Vie del Pane - Andrea Semenzin (Antico Forno di Maser)

Immagine
I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno raccolto i servizi informativi dedicati ad  Andrea Semenzin,nume tutelare dell'Antico Forno di Maser. La pubblicazione diventerà il fulcro del Percorso Internazionale I Mulini del Gusto e le Vie del Pane, che il progetto L'Europa delle scienze e della cultura ha dedicato a questi temi. Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa, ha visitato il nuovo laboratorio di Andrea, per concordare le iniziative di informazione 2025-2026. La rete Borghi d'Europa ha deciso di un creare un percorso dedicato ai temi dei Mulini,delle Vie del Pane e delle Vie della Pizza, tra le grandi iniziative di informazione del progetto. Il circuito organizza e promuove dei percorsi per mettere a confronto idee, progetti, capaci di seguire il filo logico della valorizzazione rispettosa degli equilibri sociali culturali e ambientali dei territori di riferimento. Sono previsti incontri e stages di informazione nei territori,p...

Baccanale 2025 Imola - I libri-giornali della Spezieria Diotaiuti

Immagine
Preziosa testimonianza di una delle botteghe medievali più importanti di Imola, i giornali contabili della spezieria di Diotaiuti di Cecco documentano le attività dell’emporio tra il 1356 e il 1367. La bottega, che sorgeva sulla via Emilia vicino al palazzo comunale, trattava molte merci, tra cui le spezie che erano particolarmente richieste: pepe e cannella, zafferano "nostrano" o esotica noce moscata erano utilizzati dagli imolesi sia in cucina che nella preparazione di medicamenti. La Biblioteca comunale di Imola espone i registri della spezieria dell'Archivio dell'Ospedale della Scaletta, conservato nell’Archivio storico comunale.

Borghi d'Europa : Il Programma 2025-2026

Immagine
  Associazione Culturale BORGHI d’EUROPA via Brunico 22 - Milano / Via Lussemburgo n.42 - Padova  tel.+39 3290422618 -mail :  info@italiad elgusto.com   www.borghideuropa.eu www.grandistoriedipiccoliborghi.blogspot.com I Percorsi Internazionali di Borghi d'Europa Progetto L'Europa delle Scienze e della Cultura Patrocinio  IAI  (Iniziativa Adriatico Jonica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica) ed ESOF2020 Eurosciences Open Forum Trieste Capitale Europea della Scienza ------------------------------------------------------------------------------------------------ Il 2025 ha rappresentato il 25° anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica). L’Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI) è un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico-ionica. La IAI ha origine il 19 - 20 maggio 2000 con la firma ad Ancona, da parte dei Ministri degli Affari Esteri di 6 Paesi rivieraschi (Albani...

Baccanale 2025 – 28 ottobre : un tocco di cucina francese all'Osteria I Tri Scalen a Imola

Immagine
  Il potage parmentier  è una zuppa francese a base di patate e porri che prende il nome da Antoine Parmentier, un farmacista e agronomo francese della seconda metà del XVIII secolo. Parmentier divenne famoso per aver promosso l'uso delle patate, considerate allora cibi malsani e di scarso valore  nutritivo, e per averne diffuso le potenzialità culinarie. Origine del nome:  Il nome del piatto è un omaggio a Parmentier, che contribuì  a renderle un alimento base nella cucina francese. Contesto storico:  Durante il XVIII secolo, le patate erano guardate con   sospetto, ma Parmentier condusse studi sulle loro proprietà e le promosse con determinazione, anche grazie a un periodo di prigionia in cui scoprì quanto fossero nutrienti. Diffusione:  Parmentier riuscì a convincere il re Luigi XVI e la regina Maria Antonietta, che contribuirono a diffondere la popolarità della patata, anche attraverso aneddoti come quello dell'acconciatura di Maria Antonietta...

Baccanale 2025 a Imola - Degustazione speciale Osteria I Tri Scalen & Cantina Tre Monti

Immagine
osteria_i_tri_scalen  𝗧𝗿𝗲 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗶  & 𝗜 𝗧𝗿𝗶 𝗦𝗰𝗮𝗹𝗲𝗻 – 𝗗𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗕𝗮𝗰𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲  𝟮𝟬𝟮𝟱 Un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon vino e della cucina! L’Osteria I Tri Scalen di Imola vi invita a una serata di food pairing dedicata ai vini dell’azienda vinicola Tre Monti, in compagnia dei produttori David e   Vittorio Navacchia e dell’enologo Nicola Tucci, che guideranno la  degustazione raccontando storia, passione e territorio. In degustazione: - Albana Ever ’24 - Thea Bianco ’24 (in anteprima) - Sangiovese Petrignone Riserva ’22 - Sangiovese di Romagna Classe 33 ’22 - Thea Passito ’24 In abbinamento: 🥣  Potage Parmentier 🥩  Goulasch di manzo con canederli di speck e formaggio 🧀  Selezione di formaggi francesi Mons* 📍  Osteria I Tri Scalen – Imola, via Marsala 22 📅  Martedì 28 Ottobre 2025 💶  Prezzo: 50€ a persona 📞  Prenotazione obbligatoria: 0542 27799 U...

LA PIZZA TRA ERBE AROMATICHE E TRADIZIONE NAPOLETANA a Baccanale 2025

Immagine
  Il Maestro Luciano Sorbillo,  riconosciuto dalla Regione Campania come “eccellenza campana in Italia e nel mondo”, e  Molino Naldoni,  eccellenza nella produzione di farine di qualità, uniscono le forze per un viaggio culinario indimenticabile per creare nuove esperienze di gusto. Il percorso si articola in una perfetta combinazione teorica e pratica, alla scoperta dei segreti della tradizione Napoletana: tecniche di impasto, gestione e cottura, con un’attenzione speciale all’utilizzo creativo di spezie ed erbe aromatiche. I partecipanti potranno assaggiare e confrontare le diverse creazioni, comprendendo appieno come ogni ingrediente contribuisca al risultato finale. La masterclass è pensata per pizzaioli professionisti, aspiranti chef e appassionati del gusto che desiderano elevare le proprie competenze e scoprire nuove frontiere della pizza di qualità. "Dal 1705, di generazione in generazione, abbiamo evoluto il nostro modo di lavorare, all’insegna della sperime...

Merano WineFestival, presentato il programma dell’edizione 2025

Immagine
  Merano WineFestival, presentato il programma dell’edizione 2025 a tema “Vision: Wine & Food Creators”. L’eccellenza italiana guarda al futuro del gusto tra scienza, cultura del territorio e confronto tra esperti sul domani dell’enogastronomia italiana e internazionale.   Presentata oggi a Roma la 34ª edizione di Merano WineFestival, alla presenza del fondatore Helmuth Köcher, del presidente di Coldiretti Ettore Prandini, del Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, Luigi D’Eramo. Dall’analisi della situazione attuale del comparto vitivinicolo, al rilancio attraverso la valorizzazione delle eccellenze territoriali: i temi cardine dell’evento che, dal 7 all’11 novembre, accenderà i riflettori sul Made in Italy enogastronomico. Oltre 1000 cantine presenti, 130 produttori in GourmetArena, nonché showcooking, masterclass e talk. Tra gli eventi principali, le attese premiazioni dei WineHunter Platinum Awards, delle WineHunter Stars e degli Honour Awards. Novità dell’ediz...