Post

Candiana,Borgo del Gusto - Alla Osteria da Guido per degustare la straecca di Padova in Cucina

Immagine
Candiana (comune della Bassa Padovana), è stata inserita nel progetto L'Europa  delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico ionica) dalle rete di informazione Borghi d'Europa.  Il Percorso Internazionale Borghi della Storia ha citato il Borgo Littorio (Borghi e Città  di Fondazione) e il Duomo di San Michele Arcangelo (Percorsi della Fede). Quando vengono realizzati questi interventi, vi è sempre, collateralmente, una visita del  gusto, per segnalare luoghi e storie del previlegio. Così i giornalisti di Borghi d'Europa hanno deciso di incontrarsi alla Osteria  da Guido per celebrare uno dei piatti di tradizione di Padova in Cucina :la straecca di manzo. "Straecca  ; fettina di carne di cavallo o di manzo, è ricavata dal diaframma la si può cucinare in vari modi, la più conosciuta è alla griglia...Le straecche vengo usate anche per preparare involtini o straccetti. La carne rimane tenera ed è una carne ricca di sapore. La fettina di di...

La Via delle Buone Cose – La Pasticceria Mognon a Loreggia (Padova)

Immagine
  Ci siamo ricordati della Pasticceria Mognon, in quel di Loreggia (Padova). Un ricordo legato alle nostre eterne peregrinazioni alla ricerca degli inediti del buon e bello vivere. Ebbene, anche in questo caso, ne vale la pena. Borghi d'Europa costruisce nel 2023 il Percorso Internazionale Le Buone Cose, ispirato alla storica guida del giornalista Luigi Veronelli che per anni aveva certosinamente tracciato un itinerario autentico di 'indirizzi di gola'. Secondo lo stile veronelliano, le scelte degli indirizzi avviene con visite in incognito e plurime, al fine di garantire l'autenticità delle scelte stesse. Continua anche quell'eterno peregrinare, che porta i giornalisti di Borghi d'Europa a visitare direttamente i luoghi del proprio desiderio, quasi a sottolineare un attaccamento non superficiale ai protagonisti della dolce arte. Una buona colazione alla Pasticceria Mognon è un qualcosa che ti regala una carica di positività insospettata. “ Siamo ormai stanchi d...

LA FORZA DELLA RETE DEI PICCOLI COMUNI AD ALTA VOCAZIONE TURISTICA: PROSEGUE CON DETERMINAZIONE IL PERCORSO DELLA “CARTA DI AMALFI”

Immagine
  Costruita in pochi mesi una interlocuzione stabile con ANCI e Governo. “Siamo sulla strada giusta” Si è svolto oggi a Bologna, durante l’Assemblea Anci 2025, l’incontro tra i sindaci firmatari della  Carta di Amalfi , il patto tra Comuni ad alta vocazione turistica che intendono promuovere un nuovo equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per le comunità residenti. A sei mesi dalla sua sottoscrizione – avvenuta lo scorso aprile ad Amalfi durante il Summit “Destinazioni e Comunità per un turismo più sostenibile” – la rete dei Comuni fondatori (Amalfi, Arzachena–Porto Cervo, Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Pinzolo–Madonna di Campiglio e Polignano a Mare) continua a crescere, consolidando il dialogo istituzionale con ANCI e con il Governo. Ad aprire i lavori sotto le Due Torri, il Sindaco di Amalfi  Daniele Milano , promotore dell’iniziativa, insieme al Vicepresidente ANCI e delegato nazionale al turismo  Stefano Locatelli .  «Ringrazio il Vicepresid...

LA FORZA DELLA RETE DEI PICCOLI COMUNI AD ALTA VOCAZIONE TURISTICA: PROSEGUE CON DETERMINAZIONE IL PERCORSO DELLA “CARTA DI AMALFI”

Immagine
  Costruita in pochi mesi una interlocuzione stabile con ANCI e Governo. “Siamo sulla strada giusta” Si è svolto oggi a Bologna, durante l’Assemblea Anci 2025, l’incontro tra i sindaci firmatari della  Carta di Amalfi , il patto tra Comuni ad alta vocazione turistica che intendono promuovere un nuovo equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per le comunità residenti. A sei mesi dalla sua sottoscrizione – avvenuta lo scorso aprile ad Amalfi durante il Summit “Destinazioni e Comunità per un turismo più sostenibile” – la rete dei Comuni fondatori (Amalfi, Arzachena–Porto Cervo, Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Pinzolo–Madonna di Campiglio e Polignano a Mare) continua a crescere, consolidando il dialogo istituzionale con ANCI e con il Governo. Ad aprire i lavori sotto le Due Torri, il Sindaco di Amalfi  Daniele Milano , promotore dell’iniziativa, insieme al Vicepresidente ANCI e delegato nazionale al turismo  Stefano Locatelli .  «Ringrazio il Vicepresid...

I vini frizzanti del Mantovano, l’Incantabiss e il Giano di Franco e Mario Accorso Soc. Agr. “Fondo Bozzole” - Poggio Rusco (MN)

Immagine
  Le degustazioni di Borghi d’Europa L’Azienda Agricola Vitivinicola   Fondo Bozzole” , dei fratelli  Franco  e  Mario Accorsi , si trova nelle campagne di  Poggio Rusco  (MN), un lembo di terra dell’ Oltrepò Mantovano , ai confini con l’Emilia e il Veneto. La conduzione agronomica è biologica certificata. In vigna non vengono usate sostanze chimiche di sintesi; le concimazioni sono organiche, i diserbi solo meccanici e il controllo dei parassiti viene fatto con prodotti naturali. I vini, da varietà di uve di  lambrusco  e di  trebbiano , nascono da una agricoltura rispettosa dell’ecosistema agricolo, perché “ il vino si fa in vigna” . Questa la degustazione di due vini di eccezione, due espressioni del lambrusco mantovano, che raccontano il territorio e la sua identità, e la mano sapiente di chi li ha prodotti. “ Incantabiss” - Vino frizzante IGP - 12% alc. vol. - 100% Lambrusco mantovano – Vino biologico certificato Note di degustazion...

Le Vie del Baccalà al ristorante pizzeria Tre Stelle in Ogliano - I vini di Fondo Bozzole, suggeriti da F.lli Poggiana di Rosà

Immagine
 Da sempre i giornalisti di Borghi d'Europa vengono viziati dalla cucina che Sara e Mirco interpretano alla Pizzeria Ristorante Tre Stelle di Ogliano (Conegliano): Sara porta con sè la storia (importante) di una famiglia originaria della  Costiera Amalfitana, Mirco è  nato a Venezia ed è cresciuto in mezzo al pesce. Così, non per caso. è stato scelto il loro locale, per celebrare il Percorso Internazionale Aquositas, che  propone le Vie del Baccalà. "Ebbene - commenta Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa- il baccalà mantecato è stato una benedizione per i nostri palati : morbido. delizioso,perfino intrigante". " Bene anche il baccalà alla vicentina - replica  Antonella Pianca, giornalista e degustatrice AIS, che si  è occupata di proporre i vini di Fondo Bozzole, autentiche delizie suggerite dal buon gusto e dalle  attente  selezioni di Monica Poggiana (F.lli Poggiana di Rosà). Ma l'incontro a convivio è servito anche per con...

Eurosostenibilità - L'intervento di Cristian Bertoncello sui temi della finanza etica e sostenibile di Banca Mediolanum

Immagine
Cristian Bertoncello è intervenuto allo stage multimediale promosso dalla rete di informazione  Borghi d'Europa presso Veneto Artist (Castione di Loria), per presentare le linee del programma 2025- 2026 del progetto L'Europa delle scienze e della Cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico Ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adraitico ionica). Bertoncello si  è anche soffermato sui temi del Percorso Internazionale Eurosostenibilità, in particolar modo sui temi della sostenibilità finanziaria e della finanza etica. " Tra i motivi che mi hanno portato a lavorare per Banca Mediolanum c’è indubbiamente la spiccata attenzione che questo gruppo rivolge al tema della SOSTENIBILITÀ’ “ La Sostenibilità in Mediolanum ha l'obiettivo di sviluppare un'attività solida e sostenibile a lungo termine, ed è parte integrante dei valori e della cultura della Banca, che mira a generare valore aggiunto per tutti gli stakeholder. Il successo degli ...