Post

Borghi della Storia - LO SVENTRAMENTO DI S.NICOLO' A TREVISO : UNO SCEMPIO DENUNCIATO DALLA RIVISTA 'IL SELVAGGIO' NEL 1935

Immagine
  Mino Maccari seguì nelle pagine della sua rivista  (Il Selvaggio ),le opere del regime nel settore edilizio. La critica contro l'architettura razionale è dura.Nella rivista vengono pubblicate fotografie di case,edifici pubblici, progetti di intervento per sistemare piazze e strade di diverse città italiane ed europee. In particolare in una rubrica (significativamente intitolata " Il cemento disarmato"),vengono esaminate le realizzazioni "...più pacchiane del fascismo e del suo architetto di fiducia Marcello Piacentini." nel numero 4 del 15 luglio 1935 il Selvaggio n.107 "...lamenta lo sventramento del quattrocentesco quartiere di San Nicolò a Treviso,operazione in stile fatta da piccoli uomini di sensibilità scarsamente italiana, allo scopo di 'conservare' un mediocre incarico, di far credere all'insostituibilità'.Nella postilla di risposta la redazione individua le cause nella 'smania del nuovo...da ritenersi in relazione con una spec...

I vini rossi de Il Pianzio al Salone dei Sapori a Padova – Borghi d'Europa segnala

Il salone dei sapori è il primo food festival nato nel cuore del gusto di  Padova  per valorizzare gli 800 anni del più  antico mercato  coperto d’Europa e connetterlo ad una importante operazione di marketing territoriale con la collaborazione di  slow food  e università di Padova. La sede della manifestazione è il Palazzo della Ragione (da poco riconosciuto sede patrimonio dall’UNESCO) e le piazze circostanti. Il Palazzo della Ragione ospita talk con relatori, ospiti illustri, incontri culturali e istituzionali dedicati ai professionisti, appassionati del mondo food e studenti. Una kermesse multidisciplinare dove il tema del gusto viene affrontato a 360° con un programma sviluppato divise in 2  macro  aree: l’area dei saperi e dei sapori. L’area dei saperi La parte della narrativa racchiude un programma di Educazione alimentare, ricerca scientifica, spettacolo ed esperienze per il pubblico con l’obiettivo di promuovere la cultura del cibo, le ec...

Milano Vetrina del Gusto: Venchi inaugura il pop-up Chocoviar in piazza Gae Aulenti in Portanuova

Immagine
Nel cuore della piazza meneghina, aprirà dall’11 al 19 ottobre il pop-up dedicato ai cioccolatini signature Venchi Milano, 9 ottobre 2025 –   Venchi , Il brand tutto italiano produttore di cioccolato e gelato d’eccellenza, inaugura lo scintillante  pop-up Chocoviar  in piazza Gae Aulenti in Portanuova a Milano, in apertura dall’11 al 19 ottobre. Questa installazione esclusiva è stata pensata per celebrare i cioccolatini più iconici e per far vivere un’esperienza sensoriale attraverso texture sofisticate, ripieni irresistibili e sapori avvolgenti. Il design esteriore del pop-up, di colore rosa, si ispira al packaging del nuovo Chocoviar Lampone ed è progettato appositamente per accogliere ed accompagnare i visitatori in un viaggio immersivo esperienziale dedicato al mondo del cioccolato, dove verrà raccontata  Venchi per la sua creatività e tradizione  senza eguali. I visitatori, inoltre, potranno accedere al pop-up attraverso una scenografica porta rotante firma...

Borghi della Storia - L'architettura italiana nel periodo fascista

Immagine
  L'architettura italiana nel periodo fascista comprende una serie di stili e correnti, spesso confuse in una vaga nozione di "architettura fascista". Il Percorso Internazionale Borghi della Storia propone un itinerariuo dedicato ai Borghi e alle Città di Fondazione. Ecco allora la necessità di comprendere l'architettura italiana nel periodo fascista. Esaurito lo slancio teorico dell'architettura futurista con la scomparsa di Antonio Sant'Elia, negli anni venti e trenta in Italia si svilupparono varie correnti architettoniche: l'architettura razionalista (Movimento Moderno e Razionalismo italiano)  che rappresentava il movimento più moderno, in sintonia con le tendenze europee del funzionalismo. Maggiore esponente ne fu Giuseppe Terragni. il Movimento Novecento , che rappresenta una tendenza di "ritorno all'ordine", con il rifiuto sia delle avanguardie del primo novecento (liberty, futurismo, cubismo) sia della nuova tendenza razionalista, co...

Borghi della storia - Il Borgo Littorio e il Duomo di San Michele Arcangelo a Candiana

Immagine
I giornalisti di Borghi d'Europa hanno inserito Candiana (PD) nel Percorso Internazionale Borghi della Storia, all'interno del progetto  L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Ariatico Ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). "Opera dell'architetto Quirino De Giorgio, il borgo Littorio (alla caduta del fascismo "via Borgo") fu realizzato a Candiana (Padova) nel 1938 nell'ambito dei programmi di sviluppo rurale di epoca fascista.Zona paludosa, fu infatti completamente bonificata e vi furono costruite una strada e un'intera via con 27 abitazioni bifamiliari che favorirono il graduale abbandono e la scomparsa degli ormai malsani casoni, le tipiche abitazioni contadine con il tetto di paglia, il pavimento di terra battuta e le pareti in pietra o prevalentemente in canne intonacate con argilla e fango.L'architetto Quirino De Giorgio, esponente di spicco del movimento fut...

Borghi della Storia - Borghi d'Europa a Candiana - Il Patrocinio della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) per le iniziative di 'Borghi e Città di Fondazione'

Immagine
Con la scelta degli 80 Borghi per il progetto 'Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo', ha preso forma l'iniziativa di rete che caratterizzerà la storia e le storie del prossimo quinquennio. Nel lontano 1991 l'Associazione l'Altratavola (che oggi è parte integrante di Borghi d'Europa), aveva coniato, sotto il Patrocinio della rivista L'Etichetta diretta da Luigi Veronelli, una rete di luoghi del desiderio, di indirizzi di gola, denominata 'la rete del Buon Evento'. Si è deciso di riattivare la rete, sviluppando fino a dicembre del 2026 temi culturali e percorsi del gusto che portano ad incrociare le storie e le esperienze degli 80 Borghi selezionati. Per quanto riguarda i Percorsi del Gusto, verranno sviluppati all'interno dello storico progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI -Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico...

Milano,Vetrina del Gusto - IL MANNARINO MACELLERIA CON CUCINA: SCELTO, TAGLIATO E GRIGLIATO

Immagine
- Il termine mannarino rievoca il piccolo coltello o mannaia del macellaio di quartiere, specialmente nella tradizione del Sud italia, dove il cliente viene sempre guidato con competenza nel scegliere tra diversi tagli di carne di qualità in un contesto conviviale ed informale. E proprio Mannarino è il nome di una serie di Macellerie con cucina, format davvero interessante dove la mission è “scelto, tagliato e grigliato”: diverse specialità di carne vengono scelte dal cliente, tagliate e cucinate al momento, con un unico ordine al nutrito banco delle carni, Di Mannarino solo a Milano ce ne sono 6, molti altri si trovano in città nevralgiche come Torino, Brescia e Bergamo e Borghi d’Europa, molto interessata a scoprire la filosofia di queste macellerie con cucina ha provato alcune carni nel locale vicino alla centralissima Porta Venezia, in via Tenca.   Il banco del Mannarino è davvero ben fornito tra carni di pollo, manzo, maiale ed agnello e ogni tipo di carne è selezionata metico...