Post

Immagine
  Konsum srl di Cornuda (TV) , partecipa da alcuni anni come partner di informazione al progetto Eurosostenibilità, promosso dalla rete di informazione Borghi d'Europa nel quadro de L'Europa delle scienze e della cultura, iniziativa Patrocinata dalla IAI – Iniziativa Adriatico Ionica (Forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). "Sono sostanzialmente due i temi che abbiamo affrontato - ci raccontano gli amministratori dell'Azienda- : i temi della sostenibilità 'dentro' le aziende e i temi della sostenibilità lungo la nostra filiera". "La definizione di azienda sostenibile -commenta Valentino de Faveri, amministratore di Konsum srl- può essere espressa come l'impegno di un'impresa verso un modello di business responsabile, il cui scopo è quello di garantire uno sviluppo sostenibile fortemente attento alla salute del pianeta e al benessere sociale ed economico delle persone". Konsum srl ha la propria...

Il Cammino delle Identità - Valle d'Aosta : La Source vini

Immagine
I giornalisti de L'Italia del Gusto avevano scoperto i vini de La Source nell'agosto del  2015. "La SOURCE nasce nel 2003, per volontà di alcuni giovani agricoltori, con alle spalle diverse esperienze in campo agricolo e specialmente vitivinicolo, nonché discendenti di famiglie valdostane dedite all'agricoltura da generazioni. Attualmente l'azienda è di proprietà della famiglia Celi-Cuc e Stefano Celi ne è l'anima. Classe 1971, diplomato perito agrario presso l'istituto Salesiano di Lombriasco, discendente di una famiglia che da generazioni si è dedicata all'agricoltura in Valle d'Aosta, dopo altre esperienze lavorative e da sempre agricoltore part-time, dal 2005 si dedica a tempo pieno all'attività agricola e particolarmente vitivinicola. L'azienda ha un'estensione di circa 6,5 ettari investiti a vigneto specializzato DOC. La cura dei vigneti è seguita dal titolare che sceglie le migliori tecniche agronomiche al fine di poter avere dei ...

Borghi d'Europa e il 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Gli organi e la struttura IAI

Immagine
  Il 2025 rappresenta il 25° anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica). L'Iniziativa Adriatico Ionica (IAI) è un'organizzazione internazionale nata nel 2000 e che raccoglie alcuni dei paesi che si affacciano sui mari Adriatico e Ionio. È un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella Euroregione Adriatico Ionica. Il suo segretariato permanente ha sede nella città di Ancona, storico avamposto tra l'Europa occidentale, la Grecia e i Balcani, nella cinquecentesca Cittadella. ORGANI e STRUTTURA IAI L'organo decisionale dell'Iniziativa Adriatico Ionica è il Consiglio dei Ministri degli Esteri  (Consiglio Adriatico Ionico),  che si riunisce una volta l'anno e la cui agenda viene elaborata dai  Senior Officials  dei Paesi Membri, che si riuniscono invece tre volte l'anno ( Comitato degli Alti Funzionari ) . Il Consiglio Adriatico Ionico adotta Dichiarazioni che approvano il lavoro svolto durante la Presidenza annuale e stabiliscono o...

Borghi d'Europa e il 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica)

Immagine
  Il 2025 rappresenta il 25° anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica). L’Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI) è un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico-ionica. La IAI ha origine il 19 - 20 maggio 2000 con la firma ad Ancona, da parte dei Ministri degli Affari Esteri di 6 Paesi rivieraschi (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Slovenia), della “Dichiarazione di Ancona” sulla cooperazione regionale quale strumento di promozione della stabilità economica e politica e del processo di integrazione europea. Ai 6 membri originari si sono aggiunti l’Unione di Serbia-Montenegro nel 2002 (in seguito alla scissione del 2006, sia la Serbia sia il Montenegro hanno mantenuto la membership nell’Iniziativa) e la Macedonia del Nord nel 2018, la cui adesione è stata promossa dall’Italia nel corso del suo anno di presidenza dell’Iniziativa (Giugno 2017 – Maggio 2018). Ad oggi la IAI conta 10 membri, la Repubblica di San Marino è e...

Eurovinum – Borghi d’Europa degusta i vini di Roberto Scubla a Milano, ad Autoctono

Immagine
S Facebook Go Wine ha inaugurato il 2025 a Milano riproponendo il tradizionale appuntamento dedicato ai vini autoctoni italiani: una serata di degustazione che ha raggiunto a gennaio il traguardo della sedicesima edizione! E’ stato possibile conoscere ed apprezzare una selezione importante di vini da oltre 100 vitigni autoctoni, con un panorama di etichette articolato e dando voce a molte varietà da scoprire. Il riferimento è legato al libro “Autoctono si nasce…” pubblicato anni fa da Go Wine Editore e ad altre iniziative che hanno sempre visto l’associazione privilegiare la cultura e la comunicazione a favore dei vitigni-vini di territorio. Borghi d’Europa ha partecipato all’evento, per proporre le iniziative di informazione che riguardano il Percorso Internazionale Eurovinum, con un focus centrato sui vini dei Colli Orintali del Friuli Venezia Giulia. Nella sezione enoteca i giornalisti hanno degustato i vini dell’ Azienda Agricola di Roberto Scubla (Premariacco-UD)  : Colli Orie...

Le eccellenze delle Antiche Terre – Il panettone della Pasticceria 900 di Susegana

Immagine
  In occasione de 'I Sapori delle Antiche Terre', iniziativa d'estate promossa dal Distretto Commerciale di Susegana, i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa avevano aggiunto un indirizzo di gola importante alle tappe del gusto de La Via delle Buone Cose. La Pasticceria 900 di Susegana era entrata a far parte della grande famiglia di Borghi d'Europa. Il giornalista Luigi Veronelli aveva dedicato alle Buone Cose, una delle sue guide più importanti. Gli 'indirizzi di gola' hanno così rappresentato per i comunicatori e i giornalisti di Borghi d'Europa una indicazione e una strada da perseguire. Secondo lo stile veronelliano, le scelte degli indirizzi avviene con visite in incognito e plurime, al fine di garantire l'autenticità delle scelte stesse. Il Distretto Territoriale del Commercio “Antiche Terre: "Mercanti e Saperi tra Castelli e Fiere” assieme agli Assessorati alle Attività Produttive, Istruzione, Cultura e Turismo dei due Comuni d...

Eurosostenibilità - Sicurezza sul lavoro e sostenibilità - Le idee di Konsum srl

Immagine
Si può parlare di "sostenibilità" nel mondo della salute e sicurezza sul lavoro? Certo che sì. A patto, però, di comprendere come questo termine abbia un significato molto più ampio di quello che, in genere, si tende ad attribuirgli. Valentino De Faveri, amministratore delegato di Konsum srl, azienda di Cornuda (TV) che sostiene le campagne di informazione di Borghi d'Europa sui temi dell'Agenda 2030, è chiaro. “In realtà il concetto di sostenibilità abbraccia più fattori, 3 pilastri fondamentali dell'agire umano, racchiusi nell'acronimo stesso "ESG": Environment (ambiente); Social (sociale); Governance (gestione direzionale). Dunque, si tratta di approcci in simbiosi tra loro, socio-ecologici e socioeconomici, incentrati sulle persone, sullo sviluppo del benessere dell’uomo e sulla salvaguardia del pianeta. Ecco perché non solo gli individui, ma anche (e soprattutto) le imprese sono tenute a dare il proprio contributo con azioni sostenibili. (https:...