Post

I vini frizzanti del Mantovano, l’Incantabiss e il Giano di Franco e Mario Accorso Soc. Agr. “Fondo Bozzole” - Poggio Rusco (MN)

Immagine
  Le degustazioni di Borghi d’Europa L’Azienda Agricola Vitivinicola   Fondo Bozzole” , dei fratelli  Franco  e  Mario Accorsi , si trova nelle campagne di  Poggio Rusco  (MN), un lembo di terra dell’ Oltrepò Mantovano , ai confini con l’Emilia e il Veneto. La conduzione agronomica è biologica certificata. In vigna non vengono usate sostanze chimiche di sintesi; le concimazioni sono organiche, i diserbi solo meccanici e il controllo dei parassiti viene fatto con prodotti naturali. I vini, da varietà di uve di  lambrusco  e di  trebbiano , nascono da una agricoltura rispettosa dell’ecosistema agricolo, perché “ il vino si fa in vigna” . Questa la degustazione di due vini di eccezione, due espressioni del lambrusco mantovano, che raccontano il territorio e la sua identità, e la mano sapiente di chi li ha prodotti. “ Incantabiss” - Vino frizzante IGP - 12% alc. vol. - 100% Lambrusco mantovano – Vino biologico certificato Note di degustazion...

Le Vie del Baccalà al ristorante pizzeria Tre Stelle in Ogliano - I vini di Fondo Bozzole, suggeriti da F.lli Poggiana di Rosà

Immagine
 Da sempre i giornalisti di Borghi d'Europa vengono viziati dalla cucina che Sara e Mirco interpretano alla Pizzeria Ristorante Tre Stelle di Ogliano (Conegliano): Sara porta con sè la storia (importante) di una famiglia originaria della  Costiera Amalfitana, Mirco è  nato a Venezia ed è cresciuto in mezzo al pesce. Così, non per caso. è stato scelto il loro locale, per celebrare il Percorso Internazionale Aquositas, che  propone le Vie del Baccalà. "Ebbene - commenta Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa- il baccalà mantecato è stato una benedizione per i nostri palati : morbido. delizioso,perfino intrigante". " Bene anche il baccalà alla vicentina - replica  Antonella Pianca, giornalista e degustatrice AIS, che si  è occupata di proporre i vini di Fondo Bozzole, autentiche delizie suggerite dal buon gusto e dalle  attente  selezioni di Monica Poggiana (F.lli Poggiana di Rosà). Ma l'incontro a convivio è servito anche per con...

Eurosostenibilità - L'intervento di Cristian Bertoncello sui temi della finanza etica e sostenibile di Banca Mediolanum

Immagine
Cristian Bertoncello è intervenuto allo stage multimediale promosso dalla rete di informazione  Borghi d'Europa presso Veneto Artist (Castione di Loria), per presentare le linee del programma 2025- 2026 del progetto L'Europa delle scienze e della Cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico Ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adraitico ionica). Bertoncello si  è anche soffermato sui temi del Percorso Internazionale Eurosostenibilità, in particolar modo sui temi della sostenibilità finanziaria e della finanza etica. " Tra i motivi che mi hanno portato a lavorare per Banca Mediolanum c’è indubbiamente la spiccata attenzione che questo gruppo rivolge al tema della SOSTENIBILITÀ’ “ La Sostenibilità in Mediolanum ha l'obiettivo di sviluppare un'attività solida e sostenibile a lungo termine, ed è parte integrante dei valori e della cultura della Banca, che mira a generare valore aggiunto per tutti gli stakeholder. Il successo degli ...

da Degusta - Una serata così non si faceva da mai. Ma poi da 'Veneto Artist' si andò e, allora,tutto si gustò.....

Immagine
In provincia di  Treviso , subito fuori porta, in mezzo tra  Castelfranco Veneto  e  Bassano del Grappa , si trova  Castione  (frazione di  Loria ) dal passato antico, era tappa dei  sentieri degli Ezzelini . Oggi è paese custode di storia e antiche tradizioni, riconosciuto per l’economia agricola e per l’arte del giardinaggio. Ma lì c’è anche  Enrico Calderaro  ed il suo team, con  Alberto (DL)  “frontman” del  Veneto Artist  (via Villa, 37) locale dedicato al gusto, alla convivialità e alla passione per la  buona cucina  fatta di sapori genuini, ingredienti selezionati, il tutto in un’atmosfera accogliente proprio per offrire un’ esperienza autentica . Enrico , giovane sì, ma che sa il fatto suo: dopo la  laurea  in gestione dell’ospitalità, si è svezzato a  Londra  (all’hotel The Ritz) poi si è trasferito in  Spagna  a lavorare per l’arci noto  Albert Adrià  (fratel...

Baccanale 2025 Imola - Lunedì 10 novembre : Erbe in festa

Immagine
Prosegue il viaggio tra aromi e sapori di Baccanale 2025 – “Un mondo di spezie”, che questa settimana porta Imola in un percorso fatto di profumi intensi, incontri curiosi e sapori sorprendenti. Dal lunedì alla domenica, la città continua a trasformarsi in un grande laboratorio di esperienze: show cooking, degustazioni, conversazioni e cene che intrecciano gusto, salute, cultura e creatività. Lunedì 10 novembre La settimana si apre lunedì 10 novembre con un doppio appuntamento dedicato ai poteri e ai profumi delle erbe. In Piazza Matteotti, lo chef  Roberto Valbuzzi  sarà protagonista di  “Erbe in festa” , uno showcooking ricco di colori, curiosità e assaggi: un modo per scoprire quante sfumature di sapore possono nascere dal mondo vegetale.

TERRITORIO E SAPORI: IL RISTORANTE LA CUCINA DEL RELAIS SAN VIGILIO

Immagine
Alla scoperta della proposta culinaria del raffinato Ristorante situato a Bergamo Alta   Milano, 7 Novembre 2025- Nella collina Nord della storica Bergamo Alta (patrimonio Unesco e divisa da Bergamo Bassa dalle Mura Veneziane), sorge dal Vi Secolo il Castello di San Vigilio, usato storicamente per fini militari e accanto ad esso, nella zona adibita agli alloggi dei soldati, è aperto dal 2018 il Relais San Vigilio, un boutique hotel quattro stelle molto raffinato, che conta di 9 camere e una vista mozzafiato e comprende dal 2020 anche il Ristorante La Cucina (che conta circa 50 coperti dentro o fuori) Tutta la zona del Relais attuale è stata del tutto ristrutturata sin da quando nel 2006 è divenuta proprietà dei tre fratelli Paolo, Luigi e Giampietro Zani, già numi tutelari del vicinissimo Ristorante/Pizzeria San Vigilio: sicuramente una sfida affascinante, che parte dal legame della famiglia Zani con la zona di Bergamo Alta. Il Ristorante La Cucina è affidato al giovane Resident Ch...

XXXI BANCO D’ASSAGGIO DEI VINI E DEI PRODOTTI DELL’IMOLESE E OLIMOLA- Baccanale 2025 - Un mondo di spezie

Immagine
  7 /8/9 novembre 2025, dalle 18:00 alle 23:00 @ Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Piazza Ayrton Senna da Silva, 1 XXXI BANCO D’ASSAGGIO DEI VINI E DEI PRODOTTI DELL’IMOLESE E OLIMOLA- Baccanale 2025 - Un mondo di spezie Rassegna culturale ed enogastronomica organizzata dal Comune di Imola. Torna per esaltare l’eccellenza del territorio, il Banco d’Assaggio dei Vini e dei Prodotti Agroalimentari dell’Imolese e dalle altre aree della Romagna i vini presentati in quattro banchi collettivi cosi denominati: Albana buona da matti!, Albana primo bianco DOCG, regina della Romagna; Novebolle Lounge, Spumeggainte Romagna; Rocche di Romagna, il sangiovese DOC si tinge di territorio; Trebbiano… perché no!, Trebbiano, la tradizione che si rinnova ed emoziona. Ingresso a pagamento € 20 ridotto € 18 per i gruppi superiori a 30 ingressi paganti e per i soci delle Associazioni: Slow Food, Associazione Italiana Sommelier, Accademia Internazionale Enogastronomi Sommeliers e Voluptates. Sono comprese: 9...