Post

Baccanale 2025 Imola - Lunedì 10 novembre : Erbe in festa

Immagine
Prosegue il viaggio tra aromi e sapori di Baccanale 2025 – “Un mondo di spezie”, che questa settimana porta Imola in un percorso fatto di profumi intensi, incontri curiosi e sapori sorprendenti. Dal lunedì alla domenica, la città continua a trasformarsi in un grande laboratorio di esperienze: show cooking, degustazioni, conversazioni e cene che intrecciano gusto, salute, cultura e creatività. Lunedì 10 novembre La settimana si apre lunedì 10 novembre con un doppio appuntamento dedicato ai poteri e ai profumi delle erbe. In Piazza Matteotti, lo chef  Roberto Valbuzzi  sarà protagonista di  “Erbe in festa” , uno showcooking ricco di colori, curiosità e assaggi: un modo per scoprire quante sfumature di sapore possono nascere dal mondo vegetale.

TERRITORIO E SAPORI: IL RISTORANTE LA CUCINA DEL RELAIS SAN VIGILIO

Immagine
Alla scoperta della proposta culinaria del raffinato Ristorante situato a Bergamo Alta   Milano, 7 Novembre 2025- Nella collina Nord della storica Bergamo Alta (patrimonio Unesco e divisa da Bergamo Bassa dalle Mura Veneziane), sorge dal Vi Secolo il Castello di San Vigilio, usato storicamente per fini militari e accanto ad esso, nella zona adibita agli alloggi dei soldati, è aperto dal 2018 il Relais San Vigilio, un boutique hotel quattro stelle molto raffinato, che conta di 9 camere e una vista mozzafiato e comprende dal 2020 anche il Ristorante La Cucina (che conta circa 50 coperti dentro o fuori) Tutta la zona del Relais attuale è stata del tutto ristrutturata sin da quando nel 2006 è divenuta proprietà dei tre fratelli Paolo, Luigi e Giampietro Zani, già numi tutelari del vicinissimo Ristorante/Pizzeria San Vigilio: sicuramente una sfida affascinante, che parte dal legame della famiglia Zani con la zona di Bergamo Alta. Il Ristorante La Cucina è affidato al giovane Resident Ch...

XXXI BANCO D’ASSAGGIO DEI VINI E DEI PRODOTTI DELL’IMOLESE E OLIMOLA- Baccanale 2025 - Un mondo di spezie

Immagine
  7 /8/9 novembre 2025, dalle 18:00 alle 23:00 @ Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Piazza Ayrton Senna da Silva, 1 XXXI BANCO D’ASSAGGIO DEI VINI E DEI PRODOTTI DELL’IMOLESE E OLIMOLA- Baccanale 2025 - Un mondo di spezie Rassegna culturale ed enogastronomica organizzata dal Comune di Imola. Torna per esaltare l’eccellenza del territorio, il Banco d’Assaggio dei Vini e dei Prodotti Agroalimentari dell’Imolese e dalle altre aree della Romagna i vini presentati in quattro banchi collettivi cosi denominati: Albana buona da matti!, Albana primo bianco DOCG, regina della Romagna; Novebolle Lounge, Spumeggainte Romagna; Rocche di Romagna, il sangiovese DOC si tinge di territorio; Trebbiano… perché no!, Trebbiano, la tradizione che si rinnova ed emoziona. Ingresso a pagamento € 20 ridotto € 18 per i gruppi superiori a 30 ingressi paganti e per i soci delle Associazioni: Slow Food, Associazione Italiana Sommelier, Accademia Internazionale Enogastronomi Sommeliers e Voluptates. Sono comprese: 9...

L'allargamento a nuovi Stati membri della UE

Immagine
L'allargamento dell'UE è il   processo di adesione di nuovi Stati membri che soddisfano specifici criteri politici ed economici .  Gli ultimi ad aderire sono stati la Croazia nel 2013, mentre i prossimi candidati più avanzati, secondo la Commissione europea, potrebbero essere Montenegro, Albania, Ucraina e Moldavia, che stanno registrando progressi significativi. La Commissione ha espresso l'obiettivo di rendere l'adesione dei nuovi paesi una realtà nel prossimo futuro, con l'obiettivo di rafforzare la prosperità, la democrazia, la sicurezza e la stabilità dell'Unione.   Ultimi allargamenti e stato attuale Ultimo ingresso:  Croazia, nel 2013. Stato attuale:  Dopo l'uscita del Regno Unito, l'UE è composta da 27 Stati membri.   Progressi recenti   Candidati più vicini all'adesione:  Montenegro, Albania, Ucraina e Moldavia stanno facendo progressi e potrebbero diventare i prossimi membri. Stato dei candidati:  Montenegro e Albania sono i più vic...

Al Baccanale 2025 il gusto e il benessere prendono vita! -I Laboratori di Cannamela e Bonomelli

Immagine
  Non perdere i laboratori speciali organizzati da @cannamela_official e @bonomelli_official : due appuntamenti unici per scoprire il piacere dei sapori e il potere naturale delle erbe. Venerdì 7 novembre – ore 18 𝑪𝒂𝒏𝒏𝒂𝒎𝒆𝒍𝒂: 𝑺𝒂𝒑𝒐𝒓𝒊 𝒆 𝑺𝒂𝒑𝒆𝒓𝒊 Scopri le proprietà delle spezie mentre prendono vita piatti ricchi di gusto. Un laboratorio a cura della food blogger Bettina Balzani ( @bettinaincucina ) e della Dott.ssa Francesca Baccilieri, Sensory e R&D Manager Cannamela. Giovedì 13 novembre – ore 18 𝑩𝒐𝒏𝒐𝒎𝒆𝒍𝒍𝒊: 𝑺𝒄𝒐𝒑𝒓𝒊 𝒍’𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒃𝒆𝒏𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒏 𝒖𝒏𝒂 𝒕𝒂𝒛𝒛𝒂 Un viaggio sensoriale tra erbe, fiori e tradizione per riscoprire il potere naturale del benessere. A cura della Dott.ssa Francesca Baccilieri, Sensory e R&D Manager Bonomelli. Entrambi i laboratori si terranno in Piazza Matteotti, spazio coperto Ingresso libero Info e prenotazioni: attivita.culturali@comune.imola.bo.it – 0542 602300

L’Ecomuseo Terra del Castelmagno presenta un doppio appuntamento tra arte e astri

Immagine
Venerdì 21 novembre doppio appuntamento a San Pietro di Monterosso Grana con la rassegna “Spunti d’arte” e con EXPA – Esperienze X Persone Appassionate. La serata prenderà il via alle  ore 19  con un approfondimento dedicato all’universo artistico di  Jackson Pollock , a cura di  Domenico Olivero . L’incontro si collegherà all’opera  “Vai Saber”  dell’artista  Manuela Cirino , realizzata nel 2023. Pollock è stato il primo grande pittore americano, figura di spicco dell'Espressionismo Astratto, noto per la sua tecnica rivoluzionaria del "dripping" o action painting, in cui la pittura veniva fatta gocciolare o schizzata su tele stese a terra. La sua opera, influenzata dal Surrealismo e dalle culture native americane, esprime un'intensità emotiva e gestuale, trasformando la pittura in un'esperienza fisica e dinamica. A seguire, sarà possibile cenare presso  l’Oste d’SenPìe , prenotando al numero  +39 347 4967118 . Il menù (antipasto, primo e des...

LASCIARE UNA TRACCIA - “Biblioteche in Festa” IV Edizione Sabato 15 novembre, ore 16.30 – Villa San Pietro, Monterosso Grana novembre 04, 2025

Immagine
    In occasione della IV edizione di "Biblioteche in Festa”, l’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone un appuntamento speciale dedicato al piacere della lettura e alla scoperta della creatività personale. Sabato 15 novembre, alle ore 16.30 , presso la Biblioteca “La Cevitou” (Via Mistral 89, Villa San Pietro – Monterosso Grana), si terrà un incontro dal titolo “ Lasciare una traccia ” , un momento di condivisione aperto a tutti. Durante la prima parte del pomeriggio saremo guidati da Samuele Giordano, giovane professore di Lettere con esperienza nel mondo del teatro e dello storytelling, alla scoperta del romanzo Cronache di poveri amanti di Vasco Pratolini, che diventerà il punto di partenza per un laboratorio di scrittura creativa : un’occasione per mettersi in gioco, esprimersi liberamente ed esplorare i propri ricordi. All’interno del laboratorio riscopriremo la scrittura come atto di libertà e presa di consapevolezza, tanto sul mondo esterno quanto sulla nostra interio...