Post

ll Cammino delle identità – I Colli Euganei nei progetti europei : il ricordo di Luigi Veronelli e i vini de Il Pianzio a Galzignano Terme

Immagine
Nel 1991 Luigi Veronelli, direttore della rivista L'Etichetta, interveniva a Padova, invitato da Renzo Lupatin, per partecipare alla nascita dell'associazione culturale L'Altratavola. La rivista dedicava al Territorio un inserto (Padova in cucina), che divenne ben presto il nome di un viaggio del gusto rivolto ad 'informare chi informa'. Renzo Lupatin , giornalista padovano, divenuto Presidente della rete di informazione Borghi d'Europa, ha voltuo per il 2025-2026 portare le iniziative di informazione de Il Cammino delle Identità ( progetto L'Europa delle scienze e della cultura,Patrocinio IAI - Iniziativa Adriatico ionica,Forum Intergovernativo), nei Colli Euganei. Così dopo la visita all’Abbazia di Praglia a Vulcanico Serprino, Borghi d’Europa ha avviato il percorso di informazione che porterà fino a dicembre 2026 a ‘coprire’ i Colli Euganei, con le visite di giornalisti e comunicatori, che racconteranno, tramite interviste, la storia e le storie del Terri...

Veneto Artist nella rete dei progetti europei - Un Cenacolo del gusto per storie inedite

Immagine
Dopo il primo servizio informativo su Veneto Artist, Ristorazione a modo nostro, di Castione, non poteva mancare una seconda visita gustosa, per carpire i segreti della cucina. Ne è valsa la pena. Abbiamo optato per dei bigoli artigianali con il ragù di lepre. Come annota Giallo Zafferano "... ragù di lepre, una preparazione molto amata e diffusa soprattutto nell'appennino umbro-toscano, dove questo tipo di cacciagione si può acquistare ancora direttamente dai contadini. Abbinato alle pappardelle o tagliatelle, il ragù di lepre è una saporita alternativa al classico ragù di carne, dedicata a chi ama i sapore decisi e robusti della selvaggina. Lasciatevi sedurre da questo sublime ragù di lepre, ottimo anche da gustare anche su una buona fetta di pane casareccio caldo! " Enrico e C. ne hanno fatto un piatto per davvero efficace : lo hanno quasi alleggerito,lasciando però intatte le consistenze e i sapori del caso. Ottimi gli abbinamenti con i vini :  un ancestrale (col fond...

VISITE GUSTOSE: DA VIVA VINI VALTELLINA ALLA MOSTRA MULTISENSORIALE A TEGLIO

Immagine
Il racconto di una giornata con molti protagonisti, tra cui i vini di Giorgio Gianatti e i pregevoli salumi tipici di Testini   Milano, 10 Settembre 2025- La Valtellina si trova a Nord della Lombardia in provincia di Sondrio ed è una terra di confine (Svizzera) ricca di borghi storico-cultutali e panorami suggestivi con le tante pendenze e i terrazzamenti a vite, dove viene esaltata l’uva Nebbiolo o Chiavennasca, che dà poi dei rossi di carattere, struttura e mineralità che ben si sposano a tavoli con prelibatezze locali come la Bresaola e il Pizzocchero. La Redazione di Borghi d’Europa è tornata in questa nobile zona per alcune visite mirate, volte a valorizzare le eccellenze locali, visto che dal 6 all’8 Settembre c.m. si è svolta la prima edizione della rassegna Viva Vini Valtellina, promossa dal Consorzio di Tutela Vini Valtellina. La giornata di sabato 6 Settembre è stata dedicata alle visite in vigna e in cantina: Borghi d’Europa si è concentrata sulla Sottozona del Grumello ...

Ecomuseo Terra del Castelmagno - ESPERIENZE DI GUSTO

Immagine
Una nuova occasione per scoprire i  sapori  della  Valle Grana . Sabato 13 settembre , la giornata inizierà alle  ore 09:00  con il ritrovo a  Campomolino  e successivo spostamento verso la  borgata Valliera  per la visita all' Azienda Agricola il Falco , produttrice di Castelmagno DOP, dove si potrà acquistare il formaggio direttamente dal produttore. Si proseguirà con il  pranzo  presso il  Rifugio Valliera  con menù convenzionato. A seguire, nel pomeriggio, visita a  "Una casa per Narbona" , ricostruzione ambientale a Campomolino. Quota  a persona:  € 80,00  adulti /  € 25,00  bambini (4-12 anni) L’esperienza si attiva al raggiungimento di 4 adulti paganti. Per info e prenotazioni: 329 428 6890 / expa.terradelcastelmagno@gmail.com AI MIEI TEMPI: RITORNA IL TREKKING TEATRALE Domenica 14 settembre , esploreremo un  percorso ad anello  per scoprire, insieme alla  Compagnia teatr...

QUARNA, VIGNAIOLI DALL’ALTO PIEMONTE SI PRESENTANO AD EUSTACHIORA

Immagine
Dopo la pausa di agosto torna l’8 Settembre l’appuntamento enologico nel quartiere Eustachi a Milano Oggi  l’Alto Piemonte  in particolare la zona collinare tra il Ticino e la Dora Baltea, vive una nuova primavera vitivinicola, grazie a giovani vignaioli indipendenti che, con passione e competenza, custodiscono la biodiversità e affrontano i cambiamenti climatici con intelligenza agricola e senso di sostenibilità. Dentro l’universo Alto Piemonte vinicolo sono racchiuse otto piccole Doc d’eccellenza e tre Docg, tra le quali il Ghemme, che proviene dall’omonimo paesino di 3500 anime al confine con la Valsesia, il cui vino di punta è indubbiamente il Ghemme Docg, rosso da uve Nebbiolo in predominanza (con piccola parte di Uva Rara e/o Vespolina) di grande armonia e finezza. Tra i diversi vignaioli locali, c’è Quarna, piccola realtà familiare con al timone Mattia Quarna, coadiuvato dalla famiglia, che nel 2016 ha iniziato un progetto di valorizzazione dei vitigni autoctoni della z...