La Carne di Cavallo in Emilia-Romagna - Storia, Usi, Ricette e Principali Rivenditori
La carne di cavallo è un alimento che ha radici profonde nella tradizione gastronomica dell'Emilia-Romagna, una regione che ha sempre avuto un legame particolare con l'allevamento equino. Mentre in molte altre parti d'Italia la carne di cavallo è considerata una rarità, in Emilia-Romagna è un prodotto apprezzato da secoli, un simbolo di una cultura contadina che non sprecava nulla dell'animale. La tradizione della carne di cavallo in Emilia-Romagna affonda le radici in epoche lontane: durante il Medioevo e nel Rinascimento, i cavalli venivano allevati per scopi principalmente utilitari: per l'agricoltura, i trasporti e la guerra, ma quando i cavalli invecchiavano o non erano più utili, la loro carne veniva consumata dalle comunità locali; inizialmente, la carne di cavallo era vista come un alimento povero, destinato alle classi meno abbienti, ma nel tempo ha guadagnato stima anche tra i ceti più alti. Nel corso del Novecento, soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale, la carne equina è diventata un alimento accessibile anche nelle città. La sua crescente diffusione attuale è stata sostenuta da una serie di fattori, tra cui la sua economicità rispetto ad altre carni più costose e la sua versatilità in cucina.
Usi e Tradizione Gastronomica
La carne di cavallo in Emilia-Romagna è protagonista di numerosi piatti tradizionali: viene utilizzata in molte preparazioni, sia per piatti casalinghi che per specialità da ristorante. Essa infatti è apprezzata per il suo sapore deciso, ma anche per la sua tenerezza e la bassa percentuale di grassi: è infatti ricca di proteine di alta qualità, povera di grassi saturi e facilmente digeribile, il che la rende una scelta ideale per chi cerca un’alimentazione sana e bilanciata. Inoltre, è una carne che contiene una buona quantità di ferro, particolarmente utile per chi soffre di carenza di questo minerale.
La sua versatilità permette di cucinarla in vari modi: dalla carne macinata per ragù e polpette, alla carne intera per arrosti o bistecche.
Piatti tipici:
Ragù di cavallo – Uno dei piatti più amati in Emilia-Romagna è il ragù di cavallo, preparato con carne macinata di cavallo, pomodoro, cipolla, vino rosso e aromi. Viene servito generalmente con tagliatelle fresche, un piatto che rappresenta una vera e propria delizia per i palati più tradizionalisti.
Bistecca di cavallo – La bistecca di cavallo, cotta alla griglia o in padella, è una specialità che non manca mai nei menù delle trattorie emiliane. La carne viene spesso servita con contorni semplici, come patate al forno o insalata fresca.
Salsiccia di cavallo – La salsiccia di cavallo è un altro piatto tipico, che si distingue per la sua leggerezza rispetto alla salsiccia di maiale. Viene preparata con carne macinata di cavallo, sale, pepe e altre spezie, e può essere cotta alla griglia o utilizzata in stufati.
Stracotto di cavallo – Un piatto che richiede una lunga cottura, lo stracotto di cavallo è preparato con carne di cavallo brasata a fuoco lento e servita assieme a vino rosso, cipolle e aromi. Il risultato è una carne incredibilmente tenera e saporita, che si scioglie in bocca!
La Carne di Cavallo Oggi: I Principali Rivenditori in Emilia-Romagna
Nonostante l'evoluzione dei consumi alimentari e la concorrenza di carni più "tradizionali" come il manzo e il maiale, la carne di cavallo ha mantenuto una nicchia di appassionati, che la ricercano per la sua qualità e il suo sapore unico. In Emilia-Romagna, sono numerosi i macellai e i rivenditori specializzati nella carne equina. Alcuni dei principali distributori sono:
Macelleria Equina di Modena – Una delle macellerie storiche di Modena, la Macelleria Equina è specializzata nella carne di cavallo e offre una vasta gamma di tagli, dalle bistecche ai ragù pronti. La qualità della carne e l’esperienza dei macellai sono il fiore all’occhiello di questa bottega.
Carni Equine Giuseppe Bertozzi – Con sede a Reggio Emilia, questa macelleria è un punto di riferimento per chi cerca carne di cavallo fresca e di alta qualità. Bertozzi offre anche preparati pronti, come polpette e hamburger di cavallo, oltre a salsicce e salumi.
Macelleria Equina Bolognese – Situata a Bologna, questa macelleria si distingue per la sua tradizione nel trattare la carne di cavallo, con una particolare attenzione alla sostenibilità e alla provenienza degli animali. Qui è possibile acquistare carne di cavallo proveniente da allevamenti locali.
Carni Equine S.R.L. – Azienda con sede a Cesena, che si occupa della distribuzione di carne equina a livello regionale, con un focus particolare sulla qualità e la sicurezza alimentare. Oltre ai tagli freschi, l’azienda offre anche prodotti confezionati, come ragù e sughi pronti.
Macelleria Equina Parma – A Parma, una storica macelleria equina che propone carne fresca di cavallo proveniente da allevamenti certificati. La macelleria è anche conosciuta per le sue preparazioni artigianali, come la carne macinata per ragù e le salsicce.
Conclusioni
La carne di cavallo, seppur non sempre apprezzata da tutti, riveste un ruolo importante nella gastronomia emiliana, portando con sé una tradizione che si tramanda da secoli. Che venga cucinata in uno stracotto, in un ragù o semplicemente alla griglia, la carne di cavallo è un ingrediente che racconta la storia della regione, delle sue tradizioni agricole e gastronomiche, e della sua capacità di valorizzare ogni parte dell'animale. In Emilia-Romagna, la carne di cavallo rimane una scelta gustosa, sana e piena di sapore, un piacere per i palati più curiosi e appassionati.
Gianluigi Pagano
Commenti
Posta un commento