Post

Il Cammino delle Identità – Gli interventi di Laura Panizutti tra agosto e novembre 2025

Immagine
Borghi d'Europa ha creato le figure dei Partner d'informazione, che accompagnano i progetti e le iniziative della rete. Da anni Laura Panizutti, Consulente finanziario e patrimoniale di Conegliano, si impegna in un costante lavoro di informazione. Il partenariato di informazione di Laura Panizutti a sostegno del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo), si è concretizzato a più livelli. La partecipazione agli incontri nei Territori meno conosciuti, per far conoscere e valorizzare le eccellenze delle comunità locali, è stata la prima esperienza che Laura Panizutti ha affrontato. A fine agosto Il Cammino delle Identità, prevede un incontro multimediale a Ogliano, presso il  ristorante pizzeria Tre Stelle di Sara Staiano. "Il tema dell'incontro enogastronomico richiama una ricetta veneta intramontabile – osserva Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa - : il baccalà ...

La Via della Pizza – La Pizzeria Amabile al Portego di Sovizzo e le farine di grani antichi siciliani del Molino Angelica di Modica luglio 23, 2025

Immagine
Scri Nell’aprile del 2019 la rete Borghi d’Europa presentava nella sede del Parlamento Europeo a Milano, il progetto per la creazione di dodici Percorsi Internazionali, iniziative di informazione del progetto ‘L’Europa delle Scienze e della Cultura’ (Patrocinato dalla IAI,Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico jonica) e da ESOF2020 ,Trieste Città europea della Scienza). Fra questi il Percorso I Mulini del Gusto e le Vie della Pizza. La sosta alla Pizzeria Amabile il Portego a Sovizzo ha riaperto il dibattito sulla qualità degli impasti. “Tutto il processo per fare la pizza dall’impasto, alla stesura, alla farcitura, alla cottura sono a vista dando modo alle persone di vedere la realizzazione del nostro pizzaiolo Filippo. Se da una parte è possibile scegliere l’impasto ‘storico’ di Anacleto Amabile, dall’altra è possibile degustare un impasto speciale, ricercando grani delle regioni italiane pregiati e non lavorati. Per q...

ll 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Il rapporto della IAI con l'Iniziativa Centro Europea

Immagine
Negli ultimi anni la IAI ha consolidato, come auspicato da parte itlaiana, la propria proiezione sia in chiave intergovernativa, sia per quanto riguarda il percorso europeo dei Paesi IAI non-UE,per i quali l'iniziativa rappresenta un obiettivo intermedio di avvicinamento agli standard europei. I rapporti con le Organizzazioni Intergovernative Sul fronte del rapporto con altre Organizzazioni Intergovernative,è stato firmato un  Memorandum  of Understanding  con l'I niziativa Centro Europea  nel maggio 2019, con l'obiettivo di intenisificare lo scambio di informazioni ed esperienze tra le due iniziative intergovernative/multilaterali. Il Memorandum è stato sottoscritto in Budva (Montenegro), l'8 maggio del 2019. L’Iniziativa Centro Europa-InCE  (“CEI” nell’acronimo inglese, Central European Initiative) istituita nel 1989, a partire da un nucleo di quattro Paesi (Italia, Austria, Jugoslavia e Ungheria), è la prima organizzazione regionale operante nell’area. Essa è...

Celebrazioni del 25° Anniversario della sottoscrizione della Carta di Ancona – Borghi d’Europa e il 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica)

Immagine
Nel 1990, grazie all’impegno istituzionale della Regione Marche, nacque la Comunità di Lavoro dell’Adriatico Centrale e Meridionale. Con l’inizio del conflitto nella ex Jugoslavia, questa iniziativa si trasformò rapidamente in un punto di riferimento nazionale per la raccolta e l’invio di aiuti umanitari nella regione adriatica. Successivamente, alla fine del conflitto, la Comunità di Lavoro, si concentrò su una politica di “riabilitazione” economica e sociale, finalizzata alla ricostruzione del tessuto produttivo e sociale. I risultati ottenuti tracciarono una vera e propria “Via Adriatica alla ricostruzione”, stimolando le istituzioni delle due sponde adriatiche e quelle europee a strutturare un supporto più solido a queste dinamiche emergenti. Nel 2000, la Conferenza Internazionale per lo Sviluppo e la Sicurezza dell’Adriatico e dello Ionio segnò un momento fondamentale, dando il via all’Iniziativa Adriatico- Ionica. Il 19 maggio 2000, ad Ancona, i Ministri degli Esteri di Albania, ...
Immagine
  Konsum srl di Cornuda (TV) , partecipa da alcuni anni come partner di informazione al progetto Eurosostenibilità, promosso dalla rete di informazione Borghi d'Europa nel quadro de L'Europa delle scienze e della cultura, iniziativa Patrocinata dalla IAI – Iniziativa Adriatico Ionica (Forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). "Sono sostanzialmente due i temi che abbiamo affrontato - ci raccontano gli amministratori dell'Azienda- : i temi della sostenibilità 'dentro' le aziende e i temi della sostenibilità lungo la nostra filiera". "La definizione di azienda sostenibile -commenta Valentino de Faveri, amministratore di Konsum srl- può essere espressa come l'impegno di un'impresa verso un modello di business responsabile, il cui scopo è quello di garantire uno sviluppo sostenibile fortemente attento alla salute del pianeta e al benessere sociale ed economico delle persone". Konsum srl ha la propria...

Il Cammino delle Identità - Valle d'Aosta : La Source vini

Immagine
I giornalisti de L'Italia del Gusto avevano scoperto i vini de La Source nell'agosto del  2015. "La SOURCE nasce nel 2003, per volontà di alcuni giovani agricoltori, con alle spalle diverse esperienze in campo agricolo e specialmente vitivinicolo, nonché discendenti di famiglie valdostane dedite all'agricoltura da generazioni. Attualmente l'azienda è di proprietà della famiglia Celi-Cuc e Stefano Celi ne è l'anima. Classe 1971, diplomato perito agrario presso l'istituto Salesiano di Lombriasco, discendente di una famiglia che da generazioni si è dedicata all'agricoltura in Valle d'Aosta, dopo altre esperienze lavorative e da sempre agricoltore part-time, dal 2005 si dedica a tempo pieno all'attività agricola e particolarmente vitivinicola. L'azienda ha un'estensione di circa 6,5 ettari investiti a vigneto specializzato DOC. La cura dei vigneti è seguita dal titolare che sceglie le migliori tecniche agronomiche al fine di poter avere dei ...

Borghi d'Europa e il 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Gli organi e la struttura IAI

Immagine
  Il 2025 rappresenta il 25° anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica). L'Iniziativa Adriatico Ionica (IAI) è un'organizzazione internazionale nata nel 2000 e che raccoglie alcuni dei paesi che si affacciano sui mari Adriatico e Ionio. È un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella Euroregione Adriatico Ionica. Il suo segretariato permanente ha sede nella città di Ancona, storico avamposto tra l'Europa occidentale, la Grecia e i Balcani, nella cinquecentesca Cittadella. ORGANI e STRUTTURA IAI L'organo decisionale dell'Iniziativa Adriatico Ionica è il Consiglio dei Ministri degli Esteri  (Consiglio Adriatico Ionico),  che si riunisce una volta l'anno e la cui agenda viene elaborata dai  Senior Officials  dei Paesi Membri, che si riuniscono invece tre volte l'anno ( Comitato degli Alti Funzionari ) . Il Consiglio Adriatico Ionico adotta Dichiarazioni che approvano il lavoro svolto durante la Presidenza annuale e stabiliscono o...