Post

Scopri il Programma di MADE IN MALGA '23 L'evento nazionale dei migliori formaggi di montagna - 11^ edizione 1-3 e 8-10 settembre 2023 Asiago VI

Immagine
  Clicca qui per visualizzare i l  nuovo MAGAZINE   con il Programma completo     Clicca qui per visualizzare e per prenotare le  MASTERCLASS,   le degustazioni guidate formaggi di montagna e vini estremi  madeinmalga.it  MADE IN MALGA  2023   11^ edizione 1-3  e  8-10  settembre 2023     Asiago VI 2 weekend “gustosi” dedicati alle bontà della montagna Mostra Mercato Masterclass, degustazioni guidate con abbinamento a vini di montagna. L’Osteria di montagna con degustazione formaggio Asiago DOP e piatti tradizionali Mountain Beer Festival, le birre artigianali di montagna Proiezioni film della montagna Escursioni in malga Laboratori dell’artigiano I ristoranti dell’Altopiano dove gustare il formaggio Asiago DOP INGRESSO LIBERO    www.madeinmalga.it   Un evento Guru Comunicazione         Per informazioni  segreteria@gurucomunicazione.it Mountain Beer Fest...

Il Buon Paese - I sapori d'estate, con Fabio Stefanon (Montebelluna ) e Andrea Semenzin (Caerano San Marco)

Immagine
I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno proposto un incontro di informazione a Montebelluna (TV), sul tema i 'Sapori d' estate'. Fabio Stefanon,nume tutelare de La Bottega dei Sapori Crai di Pederiva, ha presentato alcune  soluzioni gastronomiche di grande pregio. Ha accompagnato la degustazione la sapienza artigianale di Andrea Semenzin (Panificio Antico Forno di Caerano San Marco), panettiere e pasticciere. L'Antico Forno di Andrea Semezin a Caerano san Marco è una delle attività che ha reso possibile la nascita del Percorso Internazionale La Via del Pane e che, ostinatamente, persegue la propria strada fatta di artigianalità ed eccellenza. Pensate un po' che da questo antico forno, escono ancora le mitiche rosette. Il Percorso Internazionale I Mulini del Gusto e le Vie del Pane, affonda le proprie radici in visite gustose d'altri tempi, quando ancora la ricerca e la scoperta di artigiani virtuosi era un'impresa memorabile. Oggi tutti p...

Il Buon Paese - Il Montello sotto i riflettori di Borghi d'Europa

Immagine
  I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno realizzato uno stage di informazione nella zona del Montello (TV), in collaborazione con Fabio Stefanon (La Bottega dei Sapori Crai di Pederiva) e il Panificio Pasticceria di Andrea Semenzin (Caerano San Marco). La degustazione ha valorizzato per la Via dei Norcini il Brace del Salumificio Villani e il Prosciutto Crudo 30 mesi di Parma, sempre del Salumificio Villani. Tra le delizie casearie grande spazio ai formaggi de La Perla del Mediterraneo (Paestum) e al morlacco, autentica specialità del Grappa. Per il commento enoico, sono stati chiesti gli abbinamenti all'Osteria al Canton di Crocetta del Montello. In occasione dello stage l'Azienda Konsum srl di Cornuda ha segnalato la festa paesana di San Pellegrino a Ciano del Montello, permettendo così l'inserimento dell'antico Oratorio nei Percorsi della Fede.

Eurosostenibilità – Le scelte di Fruttera srl per lo sviluppo sostenibile

Immagine
  Una delle scelte fondamentali che caratterizza Fruttera srl è la rigorosa scelta di prodotti a chilometro zero. "Crediamo – racconta Savino-, nella nostra terra e nel chilometro zero perchè:ci piacciono i rapporti sinceri , ci piace curare personalmente i contatti con i fornitori instaurando un reciproco rapporto di fiducia e collaborazione" "Vogliamo contribuire a ridurre lo spreco ambientale Chilometro zero significa una filiera distributiva corta ed efficiente, con poche energie spese nel trasporto dei prodotti." Borghi d'Europa sviluppa da oltre due anni il progetto Eurosostenibilità. Sono trascorsi ormai due anni da quando Borghi d'Europa, grazie al Patrocinio di ESOF2020,Trieste Capitale europea della scienza, organizzò al Porto Vecchio di Trieste un incontro di informazione sui temi della sostenibilità. Da quel primo approccio è nato il progetto Eurosostenibilità, coordinato da Gianluigi Pagano, giornalista e scrittore di Bologna, direttore della ri...

I Percorsi della Fede e l'Oratorio di San Pellegrino a Ciano del Montello – L'impegno di Konsum srl a sostegno delle iniziative locali e di Eurosostenibilità

Immagine
Valentino De Faveri,  amministratore di  Konsum srl,  ha segnalato ai giornalisti e comunicatori di Borghi d'Europa  l'Oratorio di San Pellegrino a Ciano del Montello. Dal 20 luglio al 1° agosto il Comitato festeggiamenti organizza la Festa Paesana di San Pellegrino, alla quale Konsum srl non fa mancare il proprio sostegno. La storia Nel 1645, viste le precarie condizioni della chiesa preesistente di epoca medievale, che sorgeva nello stesso luogo, si decide la demolizione e la costruzione di una nuova chiesa in stile rinascimentale, ad una navata. Dell’antica chiesa viene recuperato solo il muro dell’abside, contenente un affresco di San Pellegrino dei primi del 600’. 1928 ‐ 1929 (ricostruzione post-bellica intero bene) Durante la Prima Guerra Mondiale la chiesa subisce danni considerevoli. I lavori di ricostruzione iniziano il 15 ottobre 1928 e terminano il 10 luglio 1929. Il 1° agosto dello stesso anno l’oratorio di San Pellegrino viene inaugurato. 1932 ‐ 1932 (re...