I vini frizzanti del Mantovano, l’Incantabiss e il Giano di Franco e Mario Accorso Soc. Agr. “Fondo Bozzole” - Poggio Rusco (MN)


 

Le degustazioni di Borghi d’Europa







L’Azienda Agricola Vitivinicola Fondo Bozzole”, dei fratelli Franco e Mario Accorsi, si trova nelle campagne di Poggio Rusco (MN), un lembo di terra dell’Oltrepò Mantovano, ai confini con l’Emilia e il Veneto. La conduzione agronomica è biologica certificata. In vigna non vengono usate sostanze chimiche di sintesi; le concimazioni sono organiche, i diserbi solo meccanici e il controllo dei parassiti viene fatto con prodotti naturali.

I vini, da varietà di uve di lambrusco e di trebbiano, nascono da una agricoltura rispettosa dell’ecosistema agricolo, perché “il vino si fa in vigna”.

Questa la degustazione di due vini di eccezione, due espressioni del lambrusco mantovano, che raccontano il territorio e la sua identità, e la mano sapiente di chi li ha prodotti.



Incantabiss” - Vino frizzante IGP - 12% alc. vol. - 100% Lambrusco mantovano – Vino biologico certificato

Note di degustazione: Color porpora violaceo. Al naso profumi intensi di frutta rossa: ciliegia, mora di rovo e fragola, con delicate note retrolfattive di sottobosco. Il sorso svela una carbonica cremosa e vivace con allungo fresco e sapido. Vino autentico, dalla beva slanciata, di grande piacevolezza.

Abbinamento: Da accompagnare ai primi piatti della cucina tradizionale: tagliatelle, tortelloni, lasagne al sugo di carne, ma anche con salumi e formaggi semi-stagionati. Da provare anche con il baccalà alla vicentina servito con polenta bianca.

Note tecniche: Vino da uve di lambrusco mantovano chiamato anche “Groppello Ruberti”, con sistema di allevamento a guyot, un sistema di coltivazione della vite sinonimo di viticoltura di qualità; la resa è di soli 80 q.li/ha. Potatura e vendemmia manuali.

Il vino Incantabiss, che significa “incantatore di serpenti”, è dedicato all’editore Arnoldo Mondadori, nato a Poggio Rusco.



Giano” - Vino rosso frizzante IGP - 12% alc. vol. - 100% Lambrusco - Vino biologico certificato

Note di degustazione: Rosso rubino brillante, con riflessi porpora. All’olfatto profumi di bacche rosLe degusse, di viola e nel finale tracce speziate e di sottobosco di corteccia. Sorso appagante, di elegante ruvidezza, con tannino saporito che accompagna un lungo finale sapido e fresco.

Abbinamento: Si accompagna egregiamente ai salumi, al bollito misto, agli arrosti di maiale. Il Lambrusco è un vino che invita alla convivialità ed al piacere della buona tavola. È un vino versatile e sfaccettato; le sue diverse anime si prestano a parecchi abbinamenti, dai piatti della variegata tradizione regionale italiana, sino ai piatti della cucina esotica.

Note tecniche: Vino ottenuto con uve di lambrusco salamino. Vigne impiantate nell’anno 2001, forma di allevamento a cordone speronato. Resa di circa 120 q.li/ha. Vendemmia manuale.

Il Giano etichetta nera, è stato il primo Lambrusco prodotto dai fratelli Accorsi, “la prima fatica e soddisfazione”. Il nome Giano deriva dal dio Giano bifronte, protettore degli inizi e dei passaggi.



A presto per la degustazione delle altre etichette prodotte dall’Azienda Fondo Bozzole.





Antonella Pianca


Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo blog quotidiano di Borghi d'Europa : Il Borgo Quotidiano

ll 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Il rapporto della IAI con l'Iniziativa Centro Europea

ll Cammino delle Identità – La Distilleria Gastaldi e i percorsi per ricordare Luigi Veronelli - Il Nostrano del Brenta, raccontato da Nicola e Cristian Bertoncello