Eurosostenibilità - L'intervento di Cristian Bertoncello sui temi della finanza etica e sostenibile di Banca Mediolanum
Cristian Bertoncello è intervenuto allo stage multimediale promosso dalla rete di informazione
Borghi d'Europa presso Veneto Artist (Castione di Loria), per presentare le linee del programma 2025-
2026 del progetto L'Europa delle scienze e della Cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico Ionica,
Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adraitico ionica).
Bertoncello si è anche soffermato sui temi del Percorso Internazionale Eurosostenibilità, in particolar
modo sui temi della sostenibilità finanziaria e della finanza etica.
" Tra i motivi che mi hanno portato a lavorare per Banca Mediolanum c’è indubbiamente la spiccata attenzione che questo gruppo rivolge al tema della SOSTENIBILITÀ’
“ La Sostenibilità in Mediolanum ha l'obiettivo di sviluppare un'attività solida e sostenibile a lungo termine, ed è parte integrante dei valori e della cultura della Banca, che mira a generare valore aggiunto per tutti gli stakeholder. Il successo degli stakeholder garantisce infatti la sostenibilità del business del Gruppo.
Questo approccio alla gestione responsabile dell'azienda si concretizza nel modo di operare, nell'attenzione e nella centralità del cliente, nel modo in cui Mediolanum supporta i propri dipendenti, rispetta l'ambiente e contribuisce allo sviluppo della comunità in cui è inserita. Banca Mediolanum privilegia infatti l'adozione di soluzioni innovative che riducano al minimo i consumi o prevedano l'utilizzo di risorse a ridotto impatto ambientale.
Dal 202l Banca Mediolanum aderisce al Programma Global Compact dell'ONU, iniziativa delle Nazioni Unite che incoraggia le imprese di tutto il mondo a creare un quadro economico, sociale ed ambientale che possa promuovere un'economia mondiale sana e sostenibile, che garantisca a tutti l'opportunità di condividerne i benefici. A tale scopo, Mediolanum si impegna a condividere, sostenere e applicare nelle proprie sfere di influenza un insieme di dieci principi fondamentali relativi a diritti umani, standard lavorativi, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione”.
In parole semplici si concepisce il business non solo come mero risultato economico in quanto senza sensibilità e tutela dell’elemento sociale ed ambientale l’economia stessa, così come la intendiamo, rischierebbe di scomparire con l’intera umanità .
Commenti
Posta un commento