Strada europea dei Formaggi - Non perdere i Cheese Labs con i formaggi autentici delle Orobie
FORME è un progetto di rete dedicato alla valorizzazione e promozione nazionale e internazionale dell’intero comparto lattiero-caseario italiano. Il progetto è nato nel 2015 a Bergamo, ed è cresciuto negli anni, dalla volontà della Camera di Commercio di Bergamo di riconoscere alla città la centralità che gioca nello scenario lattiero caseario in virtù delle sue produzioni DOP e della radicata tradizione agricola e produttiva portata avanti da secoli nelle vallate limitrofe. Ogni edizione, Forme richiama produttori, affinatori, chef, istituzioni e appassionati da tutto il mondo, con l’obiettivo di celebrare il formaggio come patrimonio culturale, identitario ed economico del territorio.
Bergamo è il palcoscenico naturale di questo percorso, forte di una tradizione casearia senza pari. Il territorio vanta infatti il primato Europeo per DOP casearie: ben 9 delle 53 DOP nazionali sono prodotte sul territorio della provincia. Un primato che ha portato nel 2019 al riconoscimento di Bergamo come Città Creativa Unesco per la gastronomia e all’attribuzione del titolo di “Capitale Europea dei Formaggi”.
Progetto Forme, in occasione del compleanno speciale per il decennale della manifestazione, propone Cheese Labs unici e imperdibili. Ecco brevemente il programma degli incontri con i produttori che racconteranno i formaggi delle Cheese Valleys, abbinati ai vini del territorio
SABATO 25 OTTOBRE Quel ramo del Lago di Como – i formaggi Mazzoleni. Tradizione e innovazione che si tramandano di generazione in generazione. Il ramo di Lecco del Lago di Como è un territorio che parla di formaggi e la famiglia Mazzoleni ne custodisce i segreti da generazioni. In questa masterclass scopriremo come tradizione e innovazione possano convivere nello stesso tagliere, con quattro prodotti simbolo del territorio: Taleggio DOP, Ernesto, I Vécc, e Morbicapra dell'azienda Mazzoleni. Ore 10:00 Sala Sant’Agata – Circolino.
La Valle Camonica Orobica – Tino Canti, un alpeggiatore d’altri tempi. Conoscere Tino Canti significa entrare in contatto con la vera anima dell’alpeggio. Dai primi passi con il nonno fino alla Malga Casazza, la sua storia è fatta di fatica, resilienza e amore per la montagna. In degustazione troviamo formaggi di malga, Casatta di Corteno Golgi e specialità 100% vaccini. Ore 15:30 Sala Sant’Agata – Circolino.
La Valtellina da vivere – I Tracimati al Circolino. L’incontro sarà un’occasione per scoprire le diverse sfumature dei formaggi e vini della Valtellina, ma anche un modo per vivere, con chi i vini li fa, l’amore per una terra, i suoi prodotti, i suoi rituali e i legami che ci uniscono. Ore 16:30 Sala Sant’Agata – Circolino.
Il Principe delle Orobie – i formaggi di Alfio Sassella (Alpe Cavizzola). Un viaggio nel cuore delle Orobie con i formaggi di Alfio Sassella, leggendario alpeggiatore che ha dedicato la vita a custodire tradizione e sapori autentici. In degustazione 4 annate di Storico Ribelle (2019 – 2025). Ore 17:30 Sala Sant’Agata – Circolino.
DOMENICA 26 OTTOBRE Antico Alpeggio Camisolo – in 4 annate, un racconto dalle Orobie. Con Daniel Moioli ogni forma di formaggio diventa un frammento di storia d’alpeggio. In degustazione una verticale di Camisolo 2022-2025 per scoprire l’evoluzione sorprendente di un prodotto che incarna il legame indissolubile tra pascoli, animali e mani sapienti. Ore 10:00 Sala Sant’Agata – Circolino.
Il Silter e la Valle Camonica – viaggio nel cuore bresciano. Un’esperienza sensoriale dedicata a uno dei grandi protagonisti della tradizione lombarda: il Silter DOP. In degustazione anche altre specialità di malga, autentica custode di biodiversità e saperi antichi. Ore 15:30 Sala Sant’Agata – Circolino.
Casera e la sua evoluzione – con la Latteria di Chiuro. Dal Casera giovane e delicato fino alle stagionature più lunghe, dove il tempo regala profondità e complessità: un percorso che racconta non solo l’evoluzione di un formaggio, ma l’identità di un’intera valle. Ore 16:30 Sala Sant’Agata – Circolino.
La poesia del latte – i formaggi Carozzi in Valsassina. Un incontro dedicato a chi ama scoprire i segreti del formaggio artigianale e le storie di chi lo produce. Con oltre cinquant’anni di esperienza, Formaggi Carozzi rappresenta l’equilibrio perfetto tra rispetto della tradizione e apertura al futuro. Passione dei casari e innovazione si uniscono per dare vita a formaggi capaci di sorprendere. Ore 17:30 Sala Sant’Agata – Circolino.
|

Commenti
Posta un commento