Percorso Internazionale Città per Vivere sulla sostenibilità nel mondo dell'abitare- La partecipazione di Elisa Elettroimpianti di Crocetta del Montello
Fra gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile,ve ne sono due particolarmente significativi per il mondo dell'abitare : il n. 7 Energia pulita e accessibile e il n. 11 Città e Comunità sostenibili.
Borghi d'Europa, nel quadro del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (patrocinato da ESOF2020 e dalla IAI (Iniziativa Adriatico Jonica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica), ha proposto un percorso informativo sui temi della sostenibilità nel mondo dell'abitare e dell'edilizia.
I Paesi inclusi nel progetto sono: Italia, Croazia, Slovenia, Austria, Svizzera, Montenegro, Albania, Bosnia Erzegovina, Grecia, Serbia e San Marino.
Le Regioni italiane : Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Campania, Marche, Abruzzo, Puglia, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Con Ufficio Stampa: a Milano.
La ricerca di un modello di vita sostenibile passa, anche e soprattutto,attraverso la qualità dell'abitare. Quando si è finito di lavorare, tutti sentiamo il desiderio di riposare in un ambiente domestico sano,piacevole e confortevole, magari in buona compagnia,degustando buoni vini e buoni cibi.
E' nato così il Percorso Internazionale Città Per Vivere, Cantieri Aperti, un percorso di informazione
che mette a confronto i principali protagonisti della filiera abitativa ed edile : pubblici amministratori,urbanisti, tecnici della progettazione, architetti,ingegneri, costruttori edili, imprenditori e costruttori di componenti e materiali, rivenditori al fine di stimolare una riflessione
comune su queste tematiche.
Gli incontri del Percorso vengono condotti con uno stile giornalistico inedito,tipo intervista in
diretta, e si concludono sempre con la degustazione dei prodotti locali di pregio, capaci di offrire
stimoli gustativi piacevoli e gradevoli occasioni di socializzazione.
Città Per Vivere-Cantieri Aperti è dunque un laboratorio di informazione sulla sostenibilità nel mondo dell'abitare,non uno dei soliti noiosissimi convegni nel corso dei quali politici e dintornisi parlano addosso in interventi che non lasciano traccia.
Nel settore del Risparmio energetico è coinvolta da anni l'Azienda Elisa Elettroimpianti di Crocetta del Montello.
" Ho deciso di partecipare alle iniziative di informazione che Borghi d'Europa porta avanti con il progetto EUROSOSTENIBILITA' -, osserva Giuliano Sartor, titolare di Elisa Elettroimpianti -.".Il Segretario Generale ONU era stato l'iniziatore del progetto Energia Rinnovabile per Tutti (Sustainable Energy for All) per assicurare l’accesso universale ai servizi energetici moderni, migliorare l’efficienza energetica e accrescere l’uso di risorse rinnovabili. "