Passa ai contenuti principali

Milano,Vetrina del Gusto - IL MANNARINO MACELLERIA CON CUCINA: SCELTO, TAGLIATO E GRIGLIATO


- Il termine mannarino rievoca il piccolo coltello o mannaia del macellaio di quartiere, specialmente nella tradizione del Sud italia, dove il cliente viene sempre guidato con competenza nel scegliere tra diversi tagli di carne di qualità in un contesto conviviale ed informale.

E proprio Mannarino è il nome di una serie di Macellerie con cucina, format davvero interessante dove la mission è “scelto, tagliato e grigliato”: diverse specialità di carne vengono scelte dal cliente, tagliate e cucinate al momento, con un unico ordine al nutrito banco delle carni,

Di Mannarino solo a Milano ce ne sono 6, molti altri si trovano in città nevralgiche come Torino, Brescia e Bergamo e Borghi d’Europa, molto interessata a scoprire la filosofia di queste macellerie con cucina ha provato alcune carni nel locale vicino alla centralissima Porta Venezia, in via Tenca.

 

Il banco del Mannarino è davvero ben fornito tra carni di pollo, manzo, maiale ed agnello e ogni tipo di carne è selezionata meticolosamente da piccoli produttori di allevamenti assolutamente non intensivi, dove la nutrizione degli animali è fondamentale assieme naturalmente alla sostenibilità dell’ambiente, in pratica il segno di una flliera d'eccellenza e genuinità, il tutto redatto nel documento “Il Disciplinare de Il Mannarino”.

 

Tra le carni più in auge del Mannarino spiccano sicuramente le costate di manzo, il diaframma, il controfiletto e per il maiale le succulente  bombette pugliesi col capocollo, senza dimenticare gli arrosticini abruzzesi e i torcinelli d’agnello, tutti cucinati seguendo le tradizioni locali.

 

Dopo il benvenuto con degli ottimi Crostoni con Ragù, Borghi d’Europa ha provato due versioni della Tartare di Fassona Piemontese, una servita con trito di olive, capperi, burrata, pomodorini confit e tarallo sbriciolato e l’altra con midollo e gremolada, servito su pane croccante.

 

Poi per la carne di pollo dei Bocconcini di petto di pollo piemontese, panati e serviti con salsa alla senape dolce (crocche), mentre tra i piatti principe le mitiche Bombette pugliesi, Involtini di carne di capocollo di maiale perlopiù, ma anche con manzo o tacchino, fatti a mano con diversi ripieni e poi una splendida tagliata di manzo (cottura medium/sangue).

 

E da bere? Da Mannarino c’è una buona scelta d vini, dove naturalmente i rossi si sposano bene per struttura ,armonia ed alcolicità con certi tagli di carne: Borghi d’Europa ha virato sul Primitivo 2022 della Casa, giovane ma con carattere e grande sapidità, ottimo in abbinamento con le Bombette e la tagliata di manzo.

 

Coltelli sempre affilati, personale competente ed esperto nel consigliare la clientela e diverse varietà di carni: proprio Scelto, tagliato e Grigliato, così va bene!

 

Alessio Dalla Barba

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo blog quotidiano di Borghi d'Europa : Il Borgo Quotidiano

ll 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Il rapporto della IAI con l'Iniziativa Centro Europea

ll Cammino delle Identità – La Distilleria Gastaldi e i percorsi per ricordare Luigi Veronelli - Il Nostrano del Brenta, raccontato da Nicola e Cristian Bertoncello