lL Cammino delle Identità : il Caseificio Olmo e Centomo di Anzola dell'Emilia nei progetti europeì grazie al suggerimento dell' Olio Pelagrilli,in occasione del 50° di fondazione
Il Cammino delle Identità, che la rete Borghi d'Europa promuove all'interno del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico ionica, Forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), propone nei mesi da ottobre novembre e dicembre un Percorso curato dalla redazione di Milano (Milano,Vetrina del Gusto), che unisce gli eventi che si terranno a Baccanale 2025 a Imola ad altrettante iniziative comprese nel progetto L'Europa delle scienze e della cultura.
Si tratterà di un viaggio del gusto finalizzato ad informare chi informa : il tema dell'edizione di Baccanale 2025 quest'anno è "Un mondo di spezie", un viaggio attraverso la storia, la geografia e i sapori delle spezie: sostanze vegetali rare e preziose, che sono state nei secoli protagoniste di commerci, scoperte, riti, ricette e miti.
Nel suo quarantesimo anno, il Baccanale si conferma molto più di una rassegna gastronomica: è un vero e proprio palcoscenico delle eccellenze del Made in Italy, un mosaico di sapori, saperi e talenti che – dal cuore di Imola – raccontano al mondo la ricchezza e la creatività del Bel Paese. Un viaggio culturale che intreccia territorio e visione internazionale, custodendo le radici e, allo stesso tempo, proiettandole verso il futuro.
Borghi d'Europa propone dunque un percorso inedito, fatto di storie e di Storia, collegando Territori, Prodotti,Tradizioni Comunitarie nello stile che più le è appropriato : il giornalismo più autentico, libero (per davvero) e fuori dal coro !
L'Azienda Agricola Pelagrilli interviene alle iniziative proponendo il suo olio dall'Umbria, in collaborazione con realtà produttive di Territori diversi.
Sabato 18 ottobre è stato celebrato il 50° anniversario della nascita del Caseificiodi Olmi e Centomo di Anzola dell'Emilia, azienda con la quale Pelagrilli ha costruito un percorso comune fin fal 1994.
Fondato nel 1975 dai coniugi Sergio Olmi e Maria Centomo, il caseificio OLMI E CENTOMO ricerca la qualità, una continua ricerca portata avanti da quasi quarant’anni, investendo sulla qualità del prodotto, selezionando le materie prime, analizzando e migliorando costantemente le tecnologie dei processi produttivi ottenendo ottimi latticini e formaggi di media stagionatura.
Questo ha permesso all’azienda di espandersi maggiormente su tutto il territorio nazionale, fornendo all’ingrosso con propri mezzi le vicine province e servendosi di trasporti specializzati per raggiungere le altre zone.
Formaggi e Latticini, Gatronomia ; Panetteria , Pasta fresca ; Sottoli e Sottaceti ; Salumi e Macelleria, sono i settori di interesse del Caseificio.
I giornalisti di Borghi d'Europa hanno deciso di inserire, grazie al suggerimento di Renzo Pelagrilli, il Caseificio Olmi e Centomo, nell'itinerario di conoscenza e valorizzazione dei progetti europei, realizzando servizi informativi fino a dicembre 2026.
" Un incontro fortunato – osserva Renzo Pelagrilli-, che sottolinea l'importanza del dialogo fra mondo della produzione e mondo dell'informazione."

Commenti
Posta un commento