La rassegna informativa Il Cammino delle Identità (10-14 novembre) - I progetti di Borghi d'Europa
Borghi d'Europa organizza in novembre le giornate di informazione del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica).
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il 10 novembre si terrà la presentazione de Il Cammino delle Identità,Percorsi culturali e sensoriali europei' ad Ogliano.
L'11 novembre a Castione si terrà l'incontro multimediale ad interviste a cura della redazione della Testata Giornalistica Borghi d'Europa e del Blog d'Informazione GUSTI VARI...di Giallo Zafferano.
Il 12 novembre si terrà ad Ogliano la presentazione dei programmi 2026 di collaborazione informativa con la IAI-Iniziaitiva Adriatico Ionica.
Il 13 novembre, dopo un brindisi all'Azienda Agricola Carmina della Fanilia Sacchetto, sui temi del Peroorso Aquositas, verranno presentate Le Vie del Baccalà a Ogliano.
Il 14 novembre il tema riguarderà il Percorso Le Vie della Pizza a Ogliano.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Agli stages parteciperanno giornalisti e comunicatori della stampa nazionale ed internazionale ;
delegati di almeno 10 Paesi Europei (Italia,San Marino, Slovenia Croazia,Austria,Svizzera, Albania,
Macedonia del Nord,Grecia e Bosnia Erzegovina) ; aziende da 10 Regioni Italiane (
Piemonte,Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche,Abruzzo,Sicilia, Emilia Romagna
e Umbria), per un totale di almeno 100 operatori.
Lo scopo degli incontri è quello di tracciare il Cammino che Borghi d'Europa svilupperà nei prossimi cinque anni.
Il bilancio dei lavori comprenderà una imponente campagna stampa di almeno 500 servizi informativi.
Confluiranno nella documentazione de Il Cammino delle Identità, i risultati informativi del programma che Borghi d'Europa cura dal 25 ottobre al 9 novembre e che mette in comunicazione i protocolli informativi di Milano,Vetrina del Gusto ( a cura della redazione nazionale), con gli interventi che la rete sviluppa in occasione di Baccanale 2025 a Imola.
Si tratta di una iniziativa eccezionale, destinata ad 'informare chi informa' e che conoscerà ( sul tema delle spezie), il collegamento e il confronto fra aziende ed esperienze del Nordest , della Lombardia e dell'Emilia Romagna.
Un lavoro imponente che certamente mobilita le migliori energie di un giornalismo 'dentro' le storie.
" Riprendiamo il Cammino, con una rivoluzione che riparte dai Territori – afferma con convinzione Renzo Lupatin, Presidente di Borghi d'Europa-. Abbiamo dovuto rinunciare a rapporti consolidati, ma che non rispondono più alla voglia di cambiamento che è sempre stata alla base del nostro agire quotidiano. Rischiavamo di diventare il punto di incontro di un giornalismo falsamente di oppposzione e, in realtà, interessato soltanto ai contatti che tramite Borghi d'Europa si creano e si possono sviluppare."
Commenti