Il Cammino delle Identità – Il 26 ottobre al Baccanale 2025 ad Imola - I salumi CLAI nel Percorso Internazionale La Via dei Norcini

 


 



Domenica 26 ottobre il Mercato delle Erbe ad Imola si terrà in Piazza Matteotti dalle 9 alle 19.

Alle 10 presso il Centro Polivalente Gianni Isola, vi sarà l'inaugurazione della Mostra 'Spezie dal Mondo', con visita guidata.

All'Archivio di Stato di via Verdi, 'Il mondo ad Imola.Entriamo in una spezieria di 400 anni fa'.Alle 15,30 nella Sala Espositiva dell'Archivio di stato : Laboratori speziali ! Ricostruzionestorica della Spezieria di Diotaiuti, per i bambini dai 5 ai 10 anni.



Alla Macelleria del Contadino, vicolo Inferno 7, Showcooking con Clai. Un pomeriggio in compagna dello staff della Macelleria del Contadino, che ci racconterà come utilizzare al meglio le spezie in cucina.

CLAI (Cooperativa Lavoratori Agricoli Imolesi) opera nell'agroalimentare, sia nel settore dei salumi, che in quello delle carni fresche bovine e suine. La Cooperativa è formata sia da soci allevatori che conferiscono il b estiame,che da soci lavoratori che svolgono la loro attività nei vari settori dell'impresa. Negli ultimi anni la Cooperativa ha acquisito lo storico prosciuttificio di Parma Zuarina a Langhirano (PR) e la Cooperativa casearia Faggiola a Palazzuolo sul Senio (FI), rinomata per i suoi formaggi toscani, realizzati in maniera artigianale.




Elisa, Macellerie del Contadino CLAI : "Entrare nelle Macellerie del Contadino CLAI è incontrare un luogo vivo e pulsante, dove tanti prodotti buoni devono essere pronti per essere scelti e portati a casa. Per noi che lavoriamo qui, ogni momento della giornata ha il suo significato e ogni ruolo la sua indispensabilità. Infatti, come donne, conciliare un lavoro impegnativo con le attività di casalinga e di madre, non è facile. Ma noi amiamo lavorare con le persone. Ogni giorno abbiamo l’opportunità di interagire con i colleghi e con una clientela variegata. Lo facciamo attraverso il nostro compito: chi a servire dietro al banco, chi alla cassa, chi in cucina. E lo facciamo insieme, aiutandoci. Siamo convinte che “essere donna” porta valore aggiunto alla nostra Cooperativa, dove la nostra natura femminile riesce a gestire in modo ottimale i valori della fiducia e dell'empatia nel rapporto con il cliente: dalla giovane sposa che ti chiede consiglio sul miglior taglio di carne per fare un brasato, a chi vuole un buon vino da abbinare al tagliere di salumi e formaggi. Proprio le persone rappresentano ciò che dà valore al nostro lavoro e che al mattino, entrando alle Macellerie, ci fa dire: oggi sarà ancora un’esperienza nuova."


Il guanciale stagionato CLAI è stato degustato dai giornalisti di Borghi d'Europa a Milano ed è stato inserito nel Percorso Internazionale La Via dei Norcini (progetto l'Europa delle scienze e della cultura,Patrocinio IAI-Iniziatuiva Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica).


Ogni Percorso Internazionale comprende almeno sei Paesi e Regioni Europee : il progetto era stato presentato a Milano, nella sede del Parlamento Europeo, nella primavera del 2019.

Borghi d'Europa propone nei mesi da ottobre novembre e dicembre un Percorso curato dalla redazione di Milano (Milano,Vetrina del Gusto), che unisce gli eventi che si terranno a Baccanale 2025 a Imola ad altrettante iniziative comprese nel progetto L'Europa delle scienze e della cultura.


Si tratterà di un viaggio del gusto finalizzato ad informare chi informa :il tema dell'edizione di Baccanale 2025 quest'anno è "Un mondo di spezie", un viaggio attraverso la storia, la geografia e i sapori delle spezie: sostanze vegetali rare e preziose, che sono state nei secoli protagoniste di commerci, scoperte, riti, ricette e miti.


Nel suo quarantesimo anno, il Baccanale si conferma molto più di una rassegna gastronomica: è un vero e proprio palcoscenico delle eccellenze del Made in Italy, un mosaico di sapori, saperi e talenti che – dal cuore di Imola – raccontano al mondo la ricchezza e la creatività del Bel Paese. Un viaggio culturale che intreccia  territorio e visione internazionale, custodendo le radici e, allo stesso tempo, proiettandole verso il futuro.


Borghi d'Europa propone dunque un percorso inedito, fatto di storie e di Storia, collegando Territori, Prodotti,Tradizioni Comunitarie nello stile che più le è appropriato : il giornalismo più autentico, libero (per davvero) e fuori dal coro !







Commenti

Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo blog quotidiano di Borghi d'Europa : Il Borgo Quotidiano

ll 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Il rapporto della IAI con l'Iniziativa Centro Europea

ll Cammino delle Identità – La Distilleria Gastaldi e i percorsi per ricordare Luigi Veronelli - Il Nostrano del Brenta, raccontato da Nicola e Cristian Bertoncello