Il Cammino dcelle Identità - Il 25 ottobre al BACCANALE di Imola...... Open Day CACI, con la cena in noceto - Le Altre Terre...
25 ottobre, ore 16
OPEN DAY CACI
L'Azienda Agricola CACI apre le sue porte
Ore 19,00
CENA IN NOCETO
Aperitivo con degustazione e cena completa abbinata ai Vini del Rapace.
La Società Agricola CACI nasce dalla volontà della Cooperativa Trasporti Imola di valorizzare il proprio patrimonio agricolo e di investire nello sviluppo della sua ''divisione agricola''. CACI opera attualmente come soggetto autonomo e coltiva circa 700 ettari di terreni di cui parte di proprietà e parte in affitto. I terreni coltivati sono principalmente ubicati nel Comprensorio Imolese. CACI si serve dei metodi di coltivazione più avanzati di agricoltura integrata, con un utilizzo equilibrato di concimi naturali e prodotti di sintesi, per ottenere il miglior risultato il minor impatto possibile sull’ambiente. Le attività principali di CACI possono essere suddivise in 3 comparti: Noceto, Vigneto e Colture estensive senza però dimenticare il rinnovato negozio fornito di prodotti a km 0 e del nostro territorio.
IL NOCETO
Noci Chandler
Le noci della pregiata varietà Chandler, sono note e molto apprezzate per il loro sapore delicato e lievemente mandorlato, calibro grande, la loro sgusciatura è molto facile in quanto bastano le dita, la resa del gheriglio è altissima (circa 50% del peso totale della noce) e il colore “naturale” è molto chiaro e piacevole alla vista. Le noci Chandler hanno una forma leggermente ovale della misura di circa 13 – 15 g, dal guscio di colore marrone chiaro, poco rugoso e sottile.
Noci Lara
La varietà di noci Lara ha un gusto dolce e delicato, che non lascia alcun retrogusto amaro. Questa varietà ha la peculiarità di avere una forma tonda ed un guscio duro ed il gheriglio alla rottura si presenta in quarti.
VINI DEL RAPACE
Oltre 80 ettari di terreno sono interamente dedicati alla coltivazione intensiva dei vigneti con la presenza dei principali vitigni del territorio quali tra gli altri Sangiovese, Chardonnay e Pignoletto. La coltura dei vigneti si sviluppa lungo la Valle del Santerno ed in altre zone vocate di pianura: tutti ambienti ideali per la produzione delle uve.
A partire dal 2021 abbiamo inserito una nuova gamma di vini pregiati e d’élite: Nibbio, Aquila e Falco oltre all’Albana passita adatta a diversi tipi di dessert.
Le Altre Terre .....
Il Noceto nelle Terre del Piave : Borgoluce ( Susegana, TV)
Il noceto di Borgoluce si estende nelle terre lungo il fiume Piave dove gli alberi raggiungono i sei metri di altezza, creando aree di grande pregio ambientale. La raccolta viene effettuata nei mesi di ottobre, novembre.
La varietà Lara produce noci dal guscio tondo, ben chiuso e di buona pezzatura, un gheriglio carnoso e la pellicina che lo ricopre risulta fine e particolarmente dolce.
Entro 24 ore dalla raccolta vengono lavate con acqua ed essiccate.
La noce, oltre ad essere apprezzata per le molteplici possibilità di impiego in cucina, è energetica, fonte di fibre e contiene vitamine, soprattutto la vitamina E, che previene le malattie cardiovascolari.
Oggi a questo frutto oleoso, ricco di grassi, calcio, ferro e sali minerali, vengono riconosciute molte qualità: tonificante del sistema nervoso, la noce, indicata come cibo di scorta utile ad ogni evenienza, è un ricostituente ideale per convalescenti, ragazzi e anziani.
Apre oggi l'iniziativa Il Cammino delle Identità, che la rete Borghi d'Europa promuove all'interno del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico ionica, Forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica)
Borghi d'Europa propone nei mesi da ottobre novembre e dicembre un Percorso curato dalla redazione di Milano (Milano,Vetrina del Gusto), che unisce gli eventi che si terranno a Baccanale 2025 a Imola ad altrettante iniziative comprese nel progetto L'Europa delle scienze e della cultura.
Si tratterà di un viaggio del gusto finalizzato ad informare chi informa :il tema dell'edizione di Baccanale 2025 quest'anno è "Un mondo di spezie", un viaggio attraverso la storia, la geografia e i sapori delle spezie: sostanze vegetali rare e preziose, che sono state nei secoli protagoniste di commerci, scoperte, riti, ricette e miti.
Nel suo quarantesimo anno, il Baccanale si conferma molto più di una rassegna gastronomica: è un vero e proprio palcoscenico delle eccellenze del Made in Italy, un mosaico di sapori, saperi e talenti che – dal cuore di Imola – raccontano al mondo la ricchezza e la creatività del Bel Paese. Un viaggio culturale che intreccia territorio e visione internazionale, custodendo le radici e, allo stesso tempo, proiettandole verso il futuro.
Borghi d'Europa propone dunque un percorso inedito, fatto di storie e di Storia, collegando Territori, Prodotti,Tradizioni Comunitarie nello stile che più le è appropriato : il giornalismo più autentico, libero (per davvero) e fuori dal coro !
I Percorsi Internazionali :
Borghi della storia - Terre di Roma
Borghi della storia- L'Etruira Padana
Eurovinum, Il paesaggio della vite e del vino
La Via dei Norcini
La Via delle Buone Cose
I Mulini del gusto e le Vie del Pane e della Pizza
Le Rotte del Cagnan
La Montagna dell'informazione
Eurosostenibilità
Aquositas,le Vie d'Acqua
Commenti
Posta un commento