Borghi d'Europa : Il Programma 2025-2026

Associazione Culturale BORGHI d’EUROPA
via Brunico 22 - Milano / Via Lussemburgo n.42 - Padova tel.+39 3290422618 -mail : info@italiadelgusto.com www.borghideuropa.eu www.grandistoriedipiccoliborghi.blogspot.com
I Percorsi Internazionali di Borghi d'Europa
Progetto L'Europa delle Scienze e della Cultura
Patrocinio IAI (Iniziativa Adriatico Jonica, Forum
Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica)
ed ESOF2020 Eurosciences Open Forum Trieste Capitale Europea della Scienza
------------------------------------------------------------------------------------------------
Il 2025 ha rappresentato il 25° anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica).
L’Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI) è un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico-ionica.
La IAI ha origine il 19 - 20 maggio 2000 con la firma ad Ancona, da parte dei Ministri degli Affari Esteri di 6 Paesi rivieraschi (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Slovenia), della “Dichiarazione di Ancona” sulla cooperazione regionale quale strumento di promozione della stabilità economica e politica e del processo di integrazione europea.
Ai 6 membri originari si sono aggiunti l’Unione di Serbia-Montenegro nel 2002 (in seguito alla scissione del 2006, sia la Serbia sia il Montenegro hanno mantenuto la membership nell’Iniziativa) e la Macedonia del Nord nel 2018, la cui adesione è stata promossa dall’Italia nel corso del suo anno di presidenza dell’Iniziativa (Giugno 2017 – Maggio 2018).
Ad oggi la IAI conta 10 membri, la Repubblica di San Marino è entrata a far parte dell’Iniziativa nel 2019 durante la Presidenza montenegrina.
Le Presidenze annuali da giugno a maggio dell’anno successivo si susseguono in base all’ordine alfabetico.
Membri
Albania, dal 2000
Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina, dal 2000
Croazia Croazia, dal 2000
Grecia Grecia, dal 2000
Italia, dal 2000
Macedonia del Nord Macedonia del Nord, dal 2018
Montenegro Montenegro, dal 2006
San Marino, dal 2019
Serbia, dal 2006
Slovenia Slovenia, dal 2000
Borghi d'Europa e il progetto L'Europa delle scienze e della cultura
L' Associazione Culturale Borghi d'Europa ha promosso il progetto L'Europa delle scienze e della cultura, patrocinato da ESOF2020 e dalla IAI (Iniziativa Adriatico Jonica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica), per realizzare un percorso informativo sui temi della sostenibilità.
I Paesi inclusi nel progetto sono: Italia, Croazia, Slovenia, Austria, Macedonia del Nord, Montenegro, Albania, Bosnia Erzegovina, Grecia, Serbia e San Marino.
Le Regioni italiane : Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Campania, Marche, Abruzzo, Puglia, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Con Ufficio Stampa: a Milano.
Il progetto si è sviluppato negli ultimi cinque anni, finalizzando i propri interventi all'obiettivo
di 'informare chi informa' e permettere, così, una valorizzazione e una conoscenza delle iniziative
delle Istituzioni Europee.
*A marzo 2025 a Milano, presso il Ristorante Giannino 2 L'Angolo d'Abruzzo, sono stati presentati i Percorsi Internazionali del Gusto, compresi nel progetto IL CAMMINO DELLE IDENTITA'.
Il tradizionale incontro di Borghi d'Europa con la stampa nazionale a Milano, si è svolto quest'anno da Giannino2, L'Angolo d'Abruzzo, in via Padova.
Borghi d'Europa ha presentato Il Cammino delle Identità, i 13 Percorsi Internazionali
che la rete d'informazione sviluppa dal 2019, nel quadro del progetto L'Europa delle
scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico ionica,Forum
Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica).
Le iniziative di informazione del 2025 cadono proprio nel 25° della nascita della IAI e a
questo anniversario la rete giornalistica dedica un interessante percorso di avvicinamento ai
Territori Europei.
- partecipazione di comunicatori e giornalisti della stampa locale, regionale, nazionale ed europea;
- interviste a rappresentanti delle istituzioni e associazioni locali, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni europee, ecc.;
- realizzazione di rassegne stampa multimediali (radio, tv, stampa, online e social);
- dono di materiali didattici alle scuole dei territori coinvolti.
I risultati informativi : almeno 20 servizi informativi multimediali per tappa.
I temi internazionali :
Novembre 2025 : dal Baccanale 2025 di Imola, La cucina francese
Dicembre 2025 : un dossier informativo sulla Macedonia del Nord (Presidenza semestrale IAI)
gennaio 2026 : Ambiente e Natura in Macedonia del Nord
febbraio 2026 : I segni della storia in Macedonia del Nord
marzo 2026 : l'Albania e le comunità albanesi in Italia
aprile 2026: storia, cultura ed enogastronomia in Macedonia del Nord
maggio 2026 : storia cultura ed enogastronomia in Montenegro
giugno 2026 : Presentazione a Milano,Vetrina del Gusto
luglio 2026 : Il Turismo sostenibile in Albania,Montenegro e Macedonia del Nord
agosto 2026: I Percorsi della Fede in Serbia
settembre 2026 : le tracce di Roma in Slovenia,Croazia,Albania,Serbia,Montenegro e Macedonia del Nord
ottobre 2026 : le tracce della Grecia in Italia
novembre 2026 : a San Marino, la conferenza di presentazione dei progetti 2027

Commenti
Posta un commento