Borghi della Storia, Il Cammino delle Identità – Alla Osteria da Guido a Candiana, la prima sosta del gusto



Candiana (comune della Bassa Padovana), è stata inserita nel progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico ionica) dalle rete di informazione Borghi d'Europa.

Il Percorso Internazionale Borghi della Storia ha citato il Borgo Littorio (Borghi e Città

di Fondazione) e il Duomo di San Michele Arcangelo (Percorsi della Fede).



Quando vengono realizzati questi interventi, vi è sempre,collateralmente, una visita del

gusto, per segnalare luoghi e storie del previlegio.


Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa, ha voluto realizzare una sosta

all'Osteria da Guido (pizzeria e ristorante), dove Nicola rinnova da diversi anni una cucina

di gusto.



" Abbiamo voluto scegliere con i Colleghi un menù ispirato ai piatti del giorno e alla pizza di casa. Sonoconvinto infatti che il menù del giorno, co i supi innegabili limiti di tempo e

di prezzo, riveli fin da subito le capacità del ristorante".


I risultati ? Presto detto.


Prima di tutto la pizza al prosciutto cotto alla brace.

Pasta ben lievitata e commenti di grande profilo qualitativo.Va bene.




Poi le penne all'abruzzese.

Spiritose, vivaci, favolosamente al dente.


E,per finire, dei bocconcini di pollo fritti, rigorosamente artigianali.

Un buon vino bianco della casa ha accompagnato il desinare.



Osserva Giallo Zafferano :

"La frittura è un tipo di cottura molto particolare dove alla buona riuscita concorrono tante componenti. L’olio deve essere un olio resistente alle alte temperaturein modo che sia il meno tossico possibile quindi consiglio di leggere attentamente l’etichetta al momento dell’acquisto. Durante la cottura non deve mai raggiungere temperatue troppo alte pertanto quando si prepara un fritto è opportuno rimanere davanti al fornello per controllare la temperatura e intervenire per regolare il fuoco. Temperature eccesivamente basse danno un fritto intriso d’olio. La tossicià dell’olio è anche in relazione al tempo che rimane a temperature elevate quindi consiglio un massimo di due fritture con lo stesso olio. Tutti i fritti vanno fatti scolare su carta assorbente per qualche minuto senza sovrapporre i pezzi. Consiglio di fare più strati di carta oppure di cambiare carta dopo qualche minuto. Anche questa operazione è importante perché il fritto più è ben scolato e più è buono e leggero. Per quanto riguarda la scelta della padella la scelta migliore è una padella di acciaio inox con doppio fondo. Con questi piccoli accorgimenti avremo un ottimo fritto."



"La storica Osteria Da Guido a Candiana – racconta Nicola-, vi aspetta per proposte casalinghe di Cucina Italiana sia di carne che di pesce, e per assaggiare delle PIZZE davvero eccezionali! Vieni a provare anche le novità di stagione. Ti aspettiamo per provare!"



Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo blog quotidiano di Borghi d'Europa : Il Borgo Quotidiano

ll Cammino delle Identità – La Distilleria Gastaldi e i percorsi per ricordare Luigi Veronelli - Il Nostrano del Brenta, raccontato da Nicola e Cristian Bertoncello

ll 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Il rapporto della IAI con l'Iniziativa Centro Europea