Borghi della storia - Il Borgo Littorio e il Duomo di San Michele Arcangelo a Candiana
I giornalisti di Borghi d'Europa hanno inserito Candiana (PD) nel Percorso Internazionale Borghi della Storia, all'interno del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Ariatico Ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica).
"Opera dell'architetto Quirino De Giorgio, il borgo Littorio (alla caduta del fascismo "via Borgo") fu realizzato a Candiana (Padova) nel 1938 nell'ambito dei programmi di sviluppo rurale di epoca fascista.Zona paludosa, fu infatti completamente bonificata e vi furono costruite una strada e un'intera via con 27 abitazioni bifamiliari che favorirono il graduale abbandono e la scomparsa degli ormai malsani casoni, le tipiche abitazioni contadine con il tetto di paglia, il pavimento di terra battuta e le pareti in pietra o prevalentemente in canne intonacate con argilla e fango.L'architetto Quirino De Giorgio, esponente di spicco del movimento futurista attivo in particolare a Padova e nei territori circostanti, colse l’occasione offerta dai suoi legami anche con gli ambienti politici dell’epoca per mettere in pratica le sperimentazioni nell’ambito della composizione e della progettazione architettonica, influenzate dal vivace dibattito culturale della cerchia di artisti da lui frequentata."
https://www.ventenniooggi.it/copia-di-padova-borgo-rurale-fratel
Percorsi della Fede
Un'altra 'gemma' del patrimonio architettonico è la chiesa dedicata a San Michele Arcangelo di Candiana, che risale al 1097, data di fondazione del monastero cluniacense di cui faceva originariamente parte. L’attuale edificio, in stile palladiano, venne realizzato tra il 1491 e il 1502 su progetto dell’architetto Lorenzo da Bologna, al di sopra dell’originario, caduto progressivamente in rovina nel corso dei secoli.