Baccanale 2025 – 28 ottobre : un tocco di cucina francese all'Osteria I Tri Scalen a Imola
Il potage parmentier è una zuppa francese a base di patate e porri che
prende il nome da Antoine Parmentier, un farmacista e agronomo francese
della seconda metà del XVIII secolo. Parmentier divenne famoso per aver
promosso l'uso delle patate, considerate allora cibi malsani e di scarso
valore nutritivo, e per averne diffuso le potenzialità culinarie.
Origine del nome: Il nome del piatto è un omaggio a Parmentier, che
contribuì a renderle un alimento base nella cucina francese.
Contesto storico: Durante il XVIII secolo, le patate erano guardate con
sospetto, ma Parmentier condusse studi sulle loro proprietà e le promosse
con determinazione, anche grazie a un periodo di prigionia in cui scoprì
quanto fossero nutrienti.
Diffusione: Parmentier riuscì a convincere il re Luigi XVI e la regina Maria
Antonietta, che contribuirono a diffondere la popolarità della patata, anche
attraverso aneddoti come quello dell'acconciatura di Maria Antonietta con i
fiori di patata.
Piatto moderno: Oggi, il potage parmentier è una zuppa vellutata e
raffinata, semplice da preparare, che ha contribuito a consacrare la patata
come ingrediente apprezzato.

Commenti
Posta un commento