Passa ai contenuti principali

QUARNA, VIGNAIOLI DALL’ALTO PIEMONTE SI PRESENTANO AD EUSTACHIORA


Dopo la pausa di agosto torna l’8 Settembre l’appuntamento enologico nel quartiere Eustachi a Milano

Oggi  l’Alto Piemonte  in particolare la zona collinare tra il Ticino e la Dora Baltea, vive una nuova primavera vitivinicola, grazie a giovani vignaioli indipendenti che, con passione e competenza, custodiscono la biodiversità e affrontano i cambiamenti climatici con intelligenza agricola e senso di sostenibilità.

Dentro l’universo Alto Piemonte vinicolo sono racchiuse otto piccole Doc d’eccellenza e tre Docg, tra le quali il Ghemme, che proviene dall’omonimo paesino di 3500 anime al confine con la Valsesia, il cui vino di punta è indubbiamente il Ghemme Docg, rosso da uve Nebbiolo in predominanza (con piccola parte di Uva Rara e/o Vespolina) di grande armonia e finezza.

Tra i diversi vignaioli locali, c’è Quarna, piccola realtà familiare con al timone Mattia Quarna, coadiuvato dalla famiglia, che nel 2016 ha iniziato un progetto di valorizzazione dei vitigni autoctoni della zona come Nebbiolo, Vespolina, Uva Rara, Croatina ed Erbaluce.

La gamma comprende cinque etichette, il Ghemme DOCG (90% Nebbiolo, 10% Vespolina), il Colline Novaresi Spanna, Colline Novaresi Vespolina, il Vinöt (da tavola) e Lüm, un orange wine da Erbaluce dal suggestivo colore opaco, ispirato alle antiche lampade a olio delle cascine.

 

Spanna, la Vespolina e Lüm (più una sorpresa finale), verranno presentati lunedì 8 Settembre alla degustazione itinerante Eustachiora, che torna dopo la pausa di agosto per promuovere la cultura del vino e tutte le sue sfaccettature in maniera conviviale e dinamica.

I vini di Quarna (che sono anche parte della Fivi) riveleranno nei calici la loro identità, che parla di terra, passione e visione lungimirante e saranno degustabili sino al 16 Settembre c.m. nei due locali Polpetta Doc e Sapori Solari.

 

In alto i Calici!

 

Alessio Dalla Barba

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo blog quotidiano di Borghi d'Europa : Il Borgo Quotidiano

ll 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Il rapporto della IAI con l'Iniziativa Centro Europea

ll Cammino delle Identità – La Distilleria Gastaldi e i percorsi per ricordare Luigi Veronelli - Il Nostrano del Brenta, raccontato da Nicola e Cristian Bertoncello