L'Olio Pelagrilli nei progetti europei – Monteleone d'Orvieto,Borgo del Gusto


 



Le visite in incognito stanno alla base degli itinerari vagabondi che
 i giornalisti di Borghi d'Europa realizzano per conoscere i luoghi del desiderio.

 " Una antica abitudine, fin dai tempi della collaborazione con Luigi
Veronelli – osserva Renzo Lupatin. Giornalista Presidente della rete
d'informazione -. Almeno due visite, i conti pagati prima di recensire
gli indirizzi di gola.

Così quando abbiamo visitato il bistrot Gola e Vanità a Rubano (Pd),
l'incontro con l'olio dell'Azienda Agricola Pelagrilli di Monteòeone
d'Orvieto, ci ha fatto venire in mente le iniziative di VinoCalciando
alla Brussa di Caorle, dove ogni anno si celebra l'incontro fra
produttori e ristoratori.
Proprio in quel contesto era avvenuta la prima conoscenza dell'Olio Pelagrilli.

 "COME NEL 1920, QUANDO MIO NONNO LAVORAVA CON IL MOLINO A MACINE
TRASCINATE DA BUOI, ANCORA OGGI L’AZIENDA AGRICOLA PELAGRILLI PRODUCE E SELEZIONA LA MIGLIORE QUALITÀ DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, MANTENENDO INTATTA LA GENUINITÀ, LA FRAGRANZA E IL GUSTO DI QUESTO ANTICO ALIMENTO. LA PRODUZIONE DIRETTA AVVIENE ATTRAVERSO LA CONDUZIONE DI OLIVETI DI PROPRIETÀ E IN AFFITTO."

 L’azienda è dotata di un frantoio aziendale, di una sala di
 stoccaggio olio con cisterne sotto azoto, sala di confezionamento  sala degustazione per accogliere i Clienti.

 "I CLIENTI NELLO SPACCIO AGRICOLO AZIENDALE OLTRE AL NOSTRO OLIO
POSSONO TROVARE ALCUNE PRODUZIONI LOCALI DI ALTRE AZIENDE AGRICOLE,
COME LEGUMI, PASTA, VINO, BIRRA, MARMELLATE, ZAFFERANO E LE NOSTRE
CERAMICHE ARTIGIANALI PRODOTTE IN UMBRIA. LA NOSTRA AZIENDA SI TROVA
IN UMBRIA, A MONTELEONE D’ORVIETO, UN BORGO MEDIEVALE CHE È STATO
INSERITO NEL CIRCUITO DEI PICCOLI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA E SI
TROVA A 25 KM A NORD DI ORVIETO, AL CONFINE CON LA TOSCANA, UNA ZONA
NOTA SOPRATTUTTO PER LA BELLEZZA DEI SUOI OLIVETI CHE POPOLANO LE COLLINE ATTORNO AL PAESE. LA GESTIONE FAMILIARE, INSIEME AL RISPETTO DELLA TRADIZIONE, ASSICURANO L’ELEVATO STANDARD DI QUALITÀ DEL
PRODOTTO, APPREZZATO DA MOLTISSIME FAMIGLIE. "
d'informazione del progetto L'Europa delle scienze e della cultura
(Patrocinio IAI-Iniziatva adriatico ionica, Forum Intergovernativo),
per farla partecipare alle diverse tappe finalizzate ad 'informare chi
informa', che si terranno fino a dicembre 2026.

Grazie a questo inserimento, Monteleone d'Orvieto diviene Borgo del Gusto.




Monteleone di Orvieto è un antico borgo medioevale posto
all’estremo nord della provincia di Terni, arroccato su uno dei
colli che separano l’Orvietano da Città della Pieve, da cui si
possono ammirare le colline e i monti toscani e laziali e la Valle del Chianti; 
Fu per questa sua posizione strategica che Orvieto, intorno al
1050, decise di insediarvi un castello a guardia dei suoi confini
settentrionali.

Dell’originario Castello, saccheggiato e distrutto dai fiorentini
nel 1643, oggi rimangono da ammirare la porta di accesso, alla base
 della Torre mozza, il Torrione con le sue mura di difesa, in Teatro
 comunale dei “Rustici”, piccolo gioiello architettonico, ricavato
nel 1732 da un palazzo medioevale, i vicoli caratteristici, il Pozzi
medievale, ed altre costruzioni situate nella piazza principale del
paese, tutti collocati all0interno del vecchio borgo.
 Sono inoltre da vedere: la Torre Civica (1890), la Chiesa del SS.
Crocifisso (1637), con all’interno un bellissimo altare barocco e la
Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo che ha al suo interno un
affresco raffigurante una “Madonna con bambino con ai lati i Santi Pietro e Paolo”, 
una Pietà della scuola di Pietro Vannucci, detto
il Perugino, (fine XV secolo) e una Cripta con i resti di San Teodoro
 Martire.

Monteleone vanta anche altri illustri natali fra i quali: Consiglio
Dardalini, mastro vetraio, che nel 1321 fu incaricato da Lorenzo
Maitani di provvedere alle necessità di vetri e materiali musivi per
l’Opera del Duomo di Orvieto e Piero Bilancini, poeta e scrittore
vissuto nell’800 che seguì le orme del Carducci.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo blog quotidiano di Borghi d'Europa : Il Borgo Quotidiano

ll 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Il rapporto della IAI con l'Iniziativa Centro Europea

ll Cammino delle Identità – La Distilleria Gastaldi e i percorsi per ricordare Luigi Veronelli - Il Nostrano del Brenta, raccontato da Nicola e Cristian Bertoncello