La piccola San Marino di Sicilia : Partinico
Uno spicchio di San Marino è presente in Sicilia. Sembra incredibile ma nll’architettura delle meravigliose località italiane può anche accadere un certa similitudine con lo splendido piccolo Stato di San Marino. Ed è quello che accade visitando il bellissimo Comune di Partinico, detto appunto la piccola San Marino nella provincia di Palermo, dal clima molto mite ed abitata fin dalla preistoria come testiomoniano reperti litici. Una località poco distante dal mare suggestivo del Golfo di Castellammare e ben collegato alle località balneari della zona, come Castellammare del Golfo, San Vito Lo Capo e Scopello. Ma qual è il motivo del soprannome? Per la notevole importanza storica delle sue tante torri disseminate nelle campagne di Partinico. Molte delle 26 torri censite sono oramai scomparse o distrutte dell'incuria e nel disinteresse o silenzio, come ad esempio: la Torre del Re (XVI secolo), la Torre di Ballo (XVIII secolo), il Castellaccio (XIV secolo), ma restano tante quelle torri che un tempo punteggiavano il paesaggio partinicese: costruzioni risalenti per lo più al XVI secolo, ma con origini in alcuni casi anche più antiche. E come le famosissime tre torri che servivano alla Repubblica di San Marino per difendersi dagli attacchi dei Malatesta di Rimini, al pari quelle di Partinico servivano come difesa da invasioni esterne ma pure di comunicazione o legate alla vita economica dei feudi. Come la Torre a Braciara, senza dubbio la più bella e la meglio conservata in tutto il territorio, che si trova nell’omonima contrada; la Torre di Santa Caterina e la Torre Giorgentana (o D’Amico).
Rossella Di Martino