La Sicilia jonica nei progetti di Borghi d'Europa



 Il Consiglio Internazionale di Borghi d'Europa ha deciso di inserire la Sicilia Jonica nel

progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI - Iniziativa Adriatico Ionica,

Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica).

Dal 1° settembre verranno individuati i territori e le iniziative d'informazione del progetto.

"Viene definita Sicilia orientale quella parte del territorio siciliano che si affaccia sulla costa ionica della Sicilia. Essa è costituita dalle città metropolitane di Catania e Messina e dai liberi consorzi di Siracusa e Ragusa. Ad esse, per tradizione, si aggiungono alcuni comuni del libero consorzio di Enna. Le motivazioni della suddivisione in Sicilia occidentale, Sicilia centrale e Sicilia orientale del territorio isolano risiedono principalmente nella storia antica; infatti l'area in oggetto è quella che fu maggiormente influenzata dalla civiltà greca. La Sicilia occidentale invece, oltre che di quella greca, fu essenzialmente sotto l'influenza punica. Secondo la suddivisione medioevale in valli, l'area corrisponde a quella del Val di Noto e del Val Demone." (wikipedia)



Commenti

Post popolari in questo blog

ll 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Il rapporto della IAI con l'Iniziativa Centro Europea

Eurovinum – Borghi d’Europa degusta i vini di Roberto Scubla a Milano, ad Autoctono

Borghi d'Europa e il 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Gli organi e la struttura IAI