Percorsi della fede - La Chiesa di Santa Anna a Susegana


 Il 25 luglio si celebra la Festa di Sant'Anna.

Sant'Anna è invocata da sempre come protettrice delle donne incinte, che a lei si rivolgono per ottenere da Dio un parto felice, un figlio sano e latte sufficiente per poterlo allevare.

I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa  hanno inserito la Chiesa di Sant'Anna a Susegana nei Percorsi della Fede.

"Oratorio di Sant'Anna Sesto Ponticello

La presenza di una chiesa dedicata a Santa Maria di Marcadello, costruita lungo il tracciato delle Vie Imperiali Bomane, trova traccia in una donazione rogata il 2 settembre del 1265. L'antica presenza di un luogo di culto, in una zona sperduta al confluire del fiume Soligo nel Piave, è da associare ai flussi commerciali che hanno interessato per secoli la località Marcadello ora Mercatelli. Nella seconda metà del XV secolo, della chiesa si interessò la nobile Mattea Collalto, che la abbelli e la fece ingrandire. L'intitolazione a Sant'Anna è di epoca settecentesca, concomitante con un possibile restauro. In essa era conservato un olio su tela di Francesco Pagani da Milano (ora al Museo Civico "Bailo" di Treviso), ricollocato nella chiesa in copia fotografica nel luglio del 2006. Davanti all'oratorio, con accesso facilitato da alcuni gradini, è visibile, pur interrato, l'arco di un piccolo ponte di epoca romana."




Commenti

Post popolari in questo blog

Borghi d'Europa e gli interventi di Laura Panizutti - Per una finanza rispettosa dei valori umani : l'incontro con Laura Panizutti (aprile 2021 )

Eurovinum – Borghi d’Europa degusta i vini di Roberto Scubla a Milano, ad Autoctono

Le Vie del Pane - Un salto a Rivarotta (Rivignano Teor): il Panificio Pasticceria Zuliani